Interiors
Consigli per la camera di un ragazzo
4.4.17
Oggi voglio parlare di camere da letto, camere per ragazzi e ragazze perché le idee che vi propongo possono andare bene per entrambi. CasaFacile ha chiesto a me e ad altre colleghe blogger qualche consiglio su come arredare una cameretta ed io mi sono immaginata un ragazzo dai gusti contemporanei, interessato all'arredamento della sua stanza e alla funzionalità dei mobili. Giuro, questi ragazzi esistono, mio cugino ne è un esempio lampante. A lui non interessano videogiochi, a lui piace studiare, viaggiare e stare con gli amici. Gli piace starsene in camera ad ascoltare musica e ama l'ordine ma non ama mettere in ordine ragion per cui ho scelto mobili capienti, estremamente funzionali e adatti a un pubblico giovane.
I toni che ho scelto per questo ambiente sono delicati: legno chiaro, sabbia, bianco e alcune
sfumature del blu. Il blu è un colore che regala serenità e indicato per una
camera da letto, il bianco è capace di rendere luminoso ogni ambiente. Il legno
chiaro e il colore sabbia conferiscono eleganza e quel pizzico di
contemporaneità che non guasta mai.
Partiamo subito con un pezzo forte, il guardaroba (1). Per
scegliere con criterio dobbiamo subito porci una domanda: nostro figlio possiede molti
vestiti? È disordinato o meticoloso nel riporre i propri oggetti al loro posto?
Ma soprattutto quanto spazio abbiamo a disposizione? L’armadio Moretti Compact viene incontro alle esigenze di tutti. Varie misure
tra cui scegliere, ante scorrevoli e interni studiati salvaspazio. Il design
pulito lo renderà un pezzo intramontabile nella nostra casa.
Il comodino (3) in bianco e legno di quercia e il letto
imbottito (2) color sabbia dalle linee eleganti – entrambi di John Lewis – sembrano realizzati apposta per abbinarsi
perfettamente al guardaroba. Volete personalizzare un comodino o un comò cambiando i pomelli (11)? Su Anthropologie ne trovate tantissimi, ognuno che si differenzia per la
sua originalità. Ce ne sono in ceramica, in legno, in metallo, se vogliamo sbizzarrirci qui possiamo farlo. Lo specchio (12) è anch’esso di Anthropologie.
Diciamo la verità, le righe ci hanno messo a perdere.
Personalmente sono innamorata delle righe e non conto più quante maglie e
magliette rigate possiedo. Anche il letto possiamo vestirlo a righe, questo set lenzuola (5) lo si può trovare su Toast, a me fa
impazzire. Cercate qualcosa di particolare che arredi e contemporaneamente abbia
una sua funzionalità? Le insegne luminose (6) di Made sono perfette per decorare una parete o un angolo della
stanza. Appese o posate a terra, regaleranno quel tocco di originalità in più.
L’angolo studio non può mancare ed è bene scegliere con cura
i mobili che lo compongono. La sedia (7) color sabbia di Moretti Compact, protegge la schiena e grazie ai braccioli e alle
rotelle, lo studio diventa più divertente. La scrivania (8) invece è di Smallable, l’ho scelta piena di
cassetti che possano contenere tanto materiale scolastico e non solo: la sua
prima lettera d’amore potrebbe scriverla proprio seduto qui. Anche la lampada (9) blu, unico tono più deciso dell’ambiente è di Smallable, mentre l’orologio (10) color sabbia è di Lions Home.
Per ultimo, ma non meno importante ho pensato alle pareti. Lechler, leader mondiale di pitture (13) ha
la risposta ai nostri problemi. Grazie a Color Trainer è facilissimo
visualizzare il lavoro finito ancora prima di cominciare. Andate sul sito
nell’area dedicata, caricate la foto del vostro ambiente e create il vostro progetto
colore. La texture di queste pitture vi sorprenderanno regalandovi esperienze
tattili e visive uniche. Colorate solamente una parete, io di solito consiglio
quella a cui è appoggiato il letto oppure se avete una ragazza a cui piacciono le carte da parati (4), proponetele di rivestirla con una tappezzeria speciale, questa in foto è di Cabbages & Roses.
Arredare una camera non è mai stato così divertente!
1 commenti
Ciao Sarah, c'è qualche rivenditore Anthropologie in Italia? Mi sono innamorata di un tavolo!!
RispondiElimina