Country Chic
Interiors
My Home
Shabby
Work
Ecco la mia mudroom
19.1.15
Buongiorno amici da quanto tempo vi prometto che vi avrei mostrato la mudroom? Davvero troppo tempo, me ne vergogno quasi! Andiamo con ordine, per i nuovi lettori innanzi tutto voglio spiegare che cos'è la mudroom. Non è una parolaccia non preoccupatevi, letteralmente tradotto non è altro che la stanza del fango. Di solito è una stanza piccola collocata all'entrata di un'abitazione dove una persona può sfilare una scarpa o uno stivale (sporchi di fango) prima di accedere direttamente alla casa. Le mudrooms sono molto comuni in Alaska o in quei luoghi dove si trova molto fango come ad esempio nei paesi nordici, freddi e piovosi.
Da quando ho scoperto la mudroom ho cercato ispirazione sul web perché in casa dovevo assolutamente dedicargli un angolino. In questo vecchio post vi facevo vedere i miei angoli preferiti e quelli che mi hanno regalato più ispirazione. Dopo aver deciso più o meno quello che più mi piaceva, tenendo ovviamente conto delle nostre esigenze, ho "buttato giù" il primo schizzo e da lì a poco è nato un piccolo progetto. Ho comprato il legno e assieme al magico Silvano abbiamo cominciato ad assemblare lo scheletro della cassapanca. Qui vedete le foto di com'era all'inizio. Abbiamo trasformato casa mia in una falegnameria.
Oltre alla cassapanca angolare che raccoglie ogni tipo di oggetti (ogni tanto quando la apro ho paura che un mostro salti fuori e mi prenda a morsi), ho voluto aggiungere due mensoline angolari per appendere le giacche. Vi ricordate i reggimensola in legno che avevo tagliato per le mensole della cucina? Beh siccome ne erano avanzati qualcheduno, ne ho approfittato per inserirli nella mia mudroom e devo dire che ho fatto proprio bene a non bruciare nella stufa quelli che erano avanzati! ;) Ho risparmiato così un sacco di tempo. Anche il perlinato era un avanzo di quello utilizzato nei bagni e per realizzare questo angolo ho comprato legno povero a poco prezzo: compensato, pino e mdf per i bordini della cassapanca.
Le foto le ho scattate solo ieri e la mudroom in questi mesi ha già cambiato due volte colore. Ah come mi piace cambiare colore ai mobili. Inizialmente avevo scelto un vecchio colore di Farrow & Ball non più in commercio. Era un grigino chiaro con una punta di celeste. Ora un grigio decisamente più deciso ha preso il sopravvento. È sicuramente molto comoda anche se ammetto che con i piumini invernali (quelli che fanno tanto omino michelin) avrei preferito qualcosa di diverso al classico pomello tondo perché a volte devi insistere ad appendere la giacca e più di una sopra ad un singolo pomello è impossibile metterne. Beh per mostrarvi come si deve la mudroom ho dovuto togliere tutte le nostre giacche e sciarpe che da qualche mese a questa parte campeggiano in bella mostra ma provate ad immaginare la scena reale: le bimbe che appena arrivano a casa da scuola buttano a casaccio le giacche, il guinzaglio della Ellie sempre nelle scatole e la mudroom che ogni tanto si trasforma in un trampolino di lancio per qualsiasi gioco di Beatrice e Mathilde! C'est la vie!
Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use without permission
12 commenti
Lo trovo adorabile... e decisamente funzionale!
RispondiEliminaE' venuto davvero un bell'angolino !
RispondiEliminaBellissimo lavoro, complimenti! Bello che abbia già sperimentato due varianti di tonalità nel colore e adoro l'uso delle galosce!
RispondiEliminaSemplicemente fantastica, bravissimi!!!
RispondiEliminaComplimenti davvero hai reso quest'angolino delizioso e utile.
RispondiEliminaChe invidia allo stato puro......... Scherzo ovviamente..... No... Non scherzo!! La voglio anche io!!! É bellissima e soprattutto utilissima!
RispondiEliminaManuela
Molto bello
RispondiEliminaUn angolino delizioso e utile!!!!
RispondiEliminaCiao Sara,
RispondiEliminaquesto angolino è adorabile! Posso chiederti che misure ha, giusto per regolarmi perchè ho un angolo simile ma vorrei esser certa di riuscire a realizzarlo. Grazie
Alessandra
bellissima grigia :-)
RispondiEliminaBellissima, ma perchè non hai messo dei vecchi ganci da attaccapanni?
RispondiEliminaMarina
Avevo visto il tuo primo post, relativo a questo angolo di casa. Manco sapevo cosa fosse una mudroom a quel tempo.
RispondiEliminaRisultato spettacolare, come sempre poi!