Vorrei tanto mostrarvi il lavoro terminato e cioè la messa in posa dei battiscopa (per chi avesse perso il post in questione eccolo qui), purtroppo la scorsa settimana è volata tra il rifacimento di un muretto in pietra ed una "cazzuolata" di cemento. Avevamo già fatto i permessi, comunicato le date di inizio e fine lavori, per cui (ahimè) non siamo riusciti ad andare avanti con la mia camera. Ma (perché c'è sempre un ma), non mi sono lasciata andare e ho creato un piccolo angolo romantico di cui ne sono tanto soddisfatta.
Era da parecchio tempo che nella testa mi frullava l'idea di creare un angolino lettura/relax nella mia camera da letto. Siccome la stanza è abbastanza grande e si prestava ad essere arredata non solo con la combinata letto - coppia di comodini - armadio, ho pensato che aggiungendo un angolo "romantico" fosse più mia. Gigi mi ha dato carta bianca (ho la fortuna spacciata di avere accanto un uomo che pone in me piena fiducia), e quando anche il più piccolo dei dettagli è stato sistemato, l'ho chiamato a guardare la mia "creazione". Tada...
Ammetto che inizialmente è rimasto un pò titubante. Non credeva fosse un angolo funzionale, ma puramente estetico e noi sappiamo tutte (mi rivolgo alle sole donne), quanto gli uomini tendono a valutare la funzionalità di ogni cosa non è vero? Così sono stata doppiamente felice nel constatare il contrario e cioè che il mio angolino è sì "scenografico" ma altrettanto pratico e comodo. Nei fine settimana abbiamo preso l'abitudine di fare colazione come ai vecchi tempi, un dolce tête-a-tête. Mentre il resto della casa dorme ancora, o forse dovrei dire, mentre le bambine dormono ancora, noi facciamo i fidanzatini. Se non è funzionalità questa!
Ho utilizzato quello che è stato il mio comodino per quasi dieci anni, come tavolino. Lo acquistai all'Ikea in un giorno di primavera, lo ricordo come se fosse ieri. Le seggioline in ferro azzurre facevano parte di un set con tavolino quadrato che comprammo sempre nel 2003 dall'ormai "defunto" Castorama. Con il tempo e soprattutto maltrattandole, erano diventate sbiadite e a macchie. Non proprio carine insomma. Con qualche mano di pittura speciale le ho trasformate completamente. Ho deciso di mantenere le asticelle color legno proprio perché il tempo le ha rese di un colore bellissimo. Le ho solo carteggiate con una carta a vetro fine e passato una mano di cera per ravvivarle un pò.
Le tende anch'esse sono di Ikea ma ho fatto aggiungere dalla suocera (santa subito) un bordino comprato alla Fiera Creattiva di Bergamo lo scorso anno. Le ha cucite a circa 12-15 cm dall'orlo e come potete vedere anche voi, un semplice bordino tono su tono può fare la differenza. Il vecchio tappeto lo trovai nascosto in fondo ad un armadio nella casa di montagna della famiglia di Gigi. Nessuno gli voleva più bene, ma appena lo vidi fu per me amore a prima vista. Qualche vecchio libro, un piccolo putto e una coroncina comprata al Memoires de Noel dalle Bianche Margherite, hanno concluso il mio angolo romantico. Che ne dite vi piace?

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission
28 commenti
M E R A V I G L I A !!!!!
RispondiEliminaRitagliarsi un angolino di romantico relax non ha prezzo!hai riadattato i pezzi perfettamente...ma tu fai sempre centro!complimenti
RispondiEliminaanch'io ti darei carta bianca a casa mia!
RispondiElimina^^
Giuliana
Che bello tutto!...le tende sono deliziose e sì hai ragione, il bordino le ha impreziosite tantissimo...Sarah sono indiscreta se Ti chiedo quale modello sono? perchè mi piacciono tanto e sono alla ricerca della tenda giusta per la camera della mia Giada...
RispondiEliminaAntonella
Ciao Antonella, mi spiace ma non ricordo assolutamente il nome delle tende. Ikea sceglie sempre dei nomi improponibili per i loro prodotti. Posso solo dirti che sono vendute a coppia, sono 100% lino e costano intorno ai 60 euro. Ma non ricordo nulla più. Spero di esserti stata utile.
EliminaSarah
VERAMENTE CARINO! IL TAPPETO LO ADORO ANCHE IO! BACI
RispondiEliminaBelissimo il tuo angolino...
RispondiEliminaohmydesignstyle.blogspot.com
Ciao Sarah!! bellissimo il tuo angolino romantico, quelle sedie hanno ripreso vita sono veramente belle.... :) baci
RispondiEliminaUn angolino romantico per due ma così tranquillo e piacevole anche per leggere da sola o prendere un caffè.Mi piace decisamente.
RispondiEliminasob! ma tu davvero hai tutto cosi ordinato e perfetto in casa? mannaggia, io con Gaia ho praticamente sempre il finimondo dappertutto! meraviglia :)
RispondiEliminaBeh no, anche a casa c'è molto disordine...ma quando fotografo per il blog cerco sempre di farlo quando la casa è ordine! ;)
EliminaSono solamente due fino ad ora i " luoghi fatati " che fanno perdere il fiato appena li vedo, che fanno mancare il respiro dall'emozione e mi regalano sogni, Te splendida Sarah e la meravigliosa Irene..... Un forte abbraccio
RispondiEliminaTesoro lei! <3
EliminaSarah, che magnifico angolo, veramente romantico!
RispondiEliminaUn Abbraccio
Vale
Sarah bellissimo tutto...meraviglia...un abbraccio
RispondiEliminaEleonora
semplice ma chic...Bravissima come sempre!
RispondiEliminaRomina
Tu hai proprio un dono per rendere speciale tutto quello che ti capita tra le mani.
RispondiEliminaHai creato un angolino delizioso , con la giusta dose di romanticismo. Bravissima Sarah!
Sono indietro con la lettura dei tuoi post e spero di non essermi persa il corso che pensavi di organizzare a Padova...
Un abbraccio
Elena
Ma grazie Elena, che belle cose che mi hai scritto! :)
EliminaMolto romantico, un angolino tutto vostro!
RispondiEliminaElena
Ahahah Sarah!!! Mi fai venire in mente mio marito che chiama "trappole" le mie decorazioni in giro per la casa! Poverino ha ragione... niente affatto funzionali e sempre in bilico!
RispondiEliminaMa il tuo angolo non è solo decorativo, e poterlo vivere per romantiche colazioni lo rende ancor più bello. E che onore far parte dei vostri tête-a-tête!!
Ti abbraccio
Donata
Adoro, come tutto cio' che fai.
RispondiEliminaZaira xx
mi piace tanto tanto tanto tanto tanto tanto tanto...!!!! si é capito quanto mi piace?!
RispondiEliminabacio fede
Molto belle le foto, donano un senso di freschezza e vitalità...complimenti per il post..
RispondiEliminaCOMPLIMENTI!!!!!anch'io mi aggiungo alla domanda di antonella..che modello sono le tende??sarebbero perfette anche per casa mia!
RispondiEliminasarah, dato che anch'io ho lo stesso tavolino ma comprato più recentemente...il mio sembra molto più basso...se ci metto due sedie accostate sembra il tavolo degli hobbit :D ikea avrà cambiato la misura negli anni o le tue sedie sono particolarmente piccoline?
RispondiEliminaNo anonimo le mie sedie sono normalissime. Anche mia madre ha comprato recentemente lo stesso tavolino ma per essere sincera è uguale identico al mio.
Eliminaho un mobiletto decorato a decopage che non mi piace vorrei riutilizarloo con la tecnica shabby o anche con decopage che dice è riutilizzabile?
RispondiEliminaNon so in che condizioni sia il mobile in questione ma se è stato decorato con la tecnica del decoupage, per poterlo fare in stile shabby bisogna togliere completamente i disegni di carta che ci sono stati applicati. Poi sarà da carteggiare bene bene e da trattare partendo da zero.
Elimina