Oggi sono molto felice perché finalmente posso mostrarvi le foto della mia cucina. Sono passati alcuni mesi da quando abbiamo traslocato nella nuova casetta, ma vuoi per una cosa, vuoi per un'altra, non abbiamo mai avuto modo di finire la cucina. Nel senso che nel Settembre scorso acquistammo da Ikea solamente la struttura, con l'idea di realizzare in seguito le antine. Di acqua ne è passata sotto i ponti e di idee ne ho avute fin troppe, alcune realizzabili altre meno. Inizialmente pensavo di rivolgermi ad un falegname per acquistare il legno necessario alla costruzione delle ante, ma sono stata sempre frenata dai cardini che Ikea fornisce in dotazione con la struttura di ogni elemento. Per realizzare della ante in legno, avrei dovuto forare la stessa anta, con due fori asimmetrici e circolari di diametro uguale, su cui avrei dovuto montare solo quel tipo di cardine. Un vero problema per chi non ha gli attrezzi giusti.
Pensa e ripensa, pensa e ripensa alla fine ho avuto l'illuminazione. Il problema principale (anche se problema proprio non si tratta), era che mi sarebbe piaciuto personalizzare le ante in modo da realizzare una cucina unica nel suo genere. Non che le antine Ikea non mi piacessero, anzi, ma in questo modo non sarebbe stata una cucina molto originale. Quindi cosa ho fatto? Sono tornata da Ikea armata di ottimismo e ho comprato delle ante lisce, senza nessun decoro, senza nessun bordino. Tanto per capirci ho acquistato il modello più economico sul mercato, le Harlig...e ho pure risparmiato. Subito dopo in una falegnameria all'ingrosso ho acquistato due bordini di diverse misure e disegno. Il primo in MDF (un pannello composto essenzialmente da tante fibre di legno che vengono dapprima essiccate e successivamente incollata tra loro con speciali resine, per essere infine pressate fino ad ottenete un materiale pesante e resistente perfino all'umidità), il secondo bordino interamente in legno grezzo.
Perché ho preferito dei bordini in mdf, piuttosto che dei bordini in legno? Solamente perché questa falegnameria non era fornita di un bordo in legno dell'altezza giusta ed ero con le mani legate, nel senso che il bordino in legno (quello più piccino e più decorativo tanto per intenderci) comandava l'altezza della seconda cornice, quella che avrei montato all'esterno di ogni anta. Guardando le foto potrete capire nel dettaglio cosa intendo. Assieme al marito di mia madre, Santo Silvano, abbiamo tagliato su misura le cornici. Per farlo abbiamo utilizzato una troncatrice, in modo da riuscire a tagliare a 45° i bordini. Con l'aiuto di colla vinilica e chiodini senza testa (spilli), abbiamo montato i bordini. Vi consiglio di tagliare e montare prima tutti i bordini esterni. Successivamente monterete quelli interni.
State attenti perché gli spilli (i chiodi piccolo senza testa) essendo molto sottili, sono anche molto delicati e se non martellati perfettamente perpendicolari all'anta, si rompono. Il problema - a parte la perdita di tempo e lo spreco di tanti chiodini - è che con il martello potreste andare a "sbattere" involontariamente sulla cornice in mdf o in legno, rischiando di ammaccarla. Per cui, fate attenzione a questo passaggio. Una volta asciugata la colla, ho stuccato la congiunzione negli angoli delle cornici (ma se siete precisi durante il taglio potreste anche saltare questo passaggio). Ho carteggiato con della carta a vetro medio-fine (di grana 120) la parte interna dell'anta e con della carta a vetro appena più grossa, le zone stuccate. Ho spolverato la polvere sottilissima che si è creata e ho passato una mano di aggrappante nella parte interna dell'anta, quella di colore bianco insomma.
Di aggrappanti ne esistono di molti tipi in commercio. C'è quello per metallo, quello per vetro e c'è anche quello universale. Io compro sempre quello universale così mi tolgo da ogni dubbio. L'aggrappante non è altro che un liquido bianco/trasparente che ha la capacità di fissare il colore che andremo a dare in seguito. Si stende sulle superfici lisce e non porose. Una volta asciutto il tutto, ho steso due mani di smalto. Apro una piccola parentesi sullo smalto. Anche in questo caso come per l'aggrappante, esistono molti tipi di smalto in commercio: lucido, satinato e opaco. Non è detto però che se voi acquistate uno smalto opaco, questo non risulti appena lucido. Purtroppo accade anche questo ed io ho dovuto acquistare molti smalti di marche diverse prima di trovare quello che per me risulta essere il miglior smalto in commercio: polveroso e super opaco. Era proprio quello che cercavo da tanto tempo.
Ed ecco che la cucina piano piano ha cominciato a prendere forma. Ho voluto aggiungere una cornice sopra la colonna del frigo perché esteticamente la trovo una cosa più rifinita e nel momento in cui ho pitturato le ante della cucina, ho "ripitturato" anche le due mensole posizionate sopra al top della cucina. Inizialmente le avevo pitturate con uno di quegli smalti che dicono essere opaco, invece risultava un pò lucido. Ora è tutto perfettamente in armonia! La cosa più stancante è stato pitturare il porta bottiglie di Ikea...un incubo. La parte migliore invece? Montare i pomelli che mi avevano lasciato anni fa i miei bisnonni. Ne ho una scatola piena e non è stato facile scegliere. Erano tutti talmente belli. Peccato solo per il pomello grande in vetro che avevo deciso di mettere nella porta del frigo: una sera, si è aperto in due, cadendo a terra e rompendosi in mille pezzi. D'altronde le cose vecchie a volta sono molto fragili.
La cucina non è ancora finita. Cosa manca? Dobbiamo ancora spostare la lavatrice nella zona lavanderia e quindi il vecchio tavolo che ora è a fianco (regalo di zio) che vedete in foto qui sotto. Al loro posto, Gigi ed io realizzeremo un bancone in legno. Tanto ormai le ossa ce le siamo fatte con il tavolo che abbiamo sistemato in soggiorno. Questo è il restyling di una cucina Ikea, questa è la mia cucina. Con un pò di fantasia, manualità e un tocco magico (in questo sono stati fondamentali i vecchi pomelli di famiglia uno diverso dall'altro), si riesce a trasformare qualcosa di ordinario in straordinario. Vi piace? :)

Photo by Shabby Chic Interiors. Don't copy or use whitout permission
61 commenti
Dire che è splendida è riduttivo. Sei il mio mito.
RispondiEliminaChe te lo dico a fare... Ogni parola e' sprecata
RispondiEliminaDifronte a tanta bellezza!!
Oltre ogni mia aspettativa.. Chic,shabby,raffinata.. :)
Complimenti Sarah,un abbraccio
Gilda
Lo sai vero che non ho letto una parola ??? Hihi
RispondiEliminaBen fatto ;)
bella bella bella.....complimenti
RispondiEliminaProprio bella bella! Da rivista di arredamento. Un bacio Eli
RispondiEliminaSarah complimenti!
RispondiEliminaE' bellissima. Ogni volta esce la tua esplosione di fantasia e bravura nel fare ma sopratutto trasformare le cose.
stupenda!!! mi piacciono le cucine di ikea ma la tua resa così personale è spettacolare!!!
RispondiEliminaby paLLina
www.amichescrappose.blogspot.it
Ma che bella! Complimenti per l'idea originale ma soprattutto per la pazienza... un gran bel lavoro!
RispondiEliminaBrava! ^_^
No vabbè, che te lo dico a fare? E' bellissima, hai delle mani d'oro e una creatività ... shabby chic. Bellissimi anche l'armadio e il tavolino, la scritta EAT rossa poi sta proprio bene.
RispondiEliminaSilvana
complimenti come al solito hai superato ogni aspettativa ..brava..e poi sai che soddisfazione...
RispondiEliminaps. l'armadio splendido che hai in cucina con che colori l'hai dipinto? grazie katia
Molto bella complimenti...poi gli accessori adorabili. Un vero problema i bordini ..ti capisco..è difficile realizzare le cose perchè sono "loro" che dettano legge e non se ne trovano tanti ...Brava!
RispondiEliminaE' GENIALE!
RispondiEliminaBasta davvero "poco" per personalizzare un prodotto: un paio di mani sapienti, tecnica e curiosità e TANTA VOLONTA'!
RispondiEliminaGrazie Sara per la tua semplice genialità!
Buona settimana,
MUg
Ciao Sara
RispondiEliminacomplimenti, hai fatto davvero un ottimo lavoro! Perchè non invii le foto della tua cucina a www.ikeahakers.net ? E' un sito davvero carino in cui pubblicano tutti gli "hackeraggi" ai prodotti Ikea!
Un abbraccio
Stefania
Finalmente! E pensare che stanotte ti ho sognata, questo post sarà stata telepatia?.... cucina stupenda!! io sono sempre in attesa di altro... sono sempre in cerca di ispirazioni
RispondiEliminaStrepitosa! Sei davvero troppo troppo super!
RispondiEliminaposso chiederti che colore e' quello del muro che si vede nella penultima foto? Sono alla ricerca del colore "giusto" da cui partire per un restyling della mia cucina/sala!!!!!
baciotti
Manu
bellissima..
RispondiEliminaMolto, molto graziosa..
RispondiEliminaDeborah
Mammaaaaaaaaaaaa... Sarah è stupendaaaa... hai fatto un lavoro meraviglioso con quelle ante! Ora finalmente te la puoi rimirare e rimirare e rimirare... :-)
RispondiEliminaBravissima!
Un bacione
Etta
e no vabbeh,tu sei un'artista punto, non c'è altro da dire! Ma solo tu potevi pensare di farti gli sportelli e ottenere un risultato del genere, sono senza parole, complimenti è bellissima e la maniglia del cassetto verso il forno mi piace da matti. Sei davvero bravissima.
RispondiEliminaMolto originale l'idea di montare pomelli tutti diversi tra loro. Questo dettaglio rende la tua cucina veramente unica!
RispondiEliminaQuesta e' esattamente l'idea che ho io di una cucina vissuta ed accogliente. Brava Sarah!
RispondiEliminaVale
Ma é semplicemente meravigliosa Sarah..mi piace da morire! Il tocco finale dei pomelli tutti diversi è veramente chic!!!
RispondiEliminaPer quanto riguarda il problema degli smalti opachi/non opachi, ne so qualcosa.
Adesso goditi la tua cucina.Te la meriti!
Mi spiace essere ripetitiva ma quando una cosa vale , vale! Bravissima! Mi piace il tuo restyling!! Sembra una cucina nata già così, e mi piacciono moltissimo i dettagli..i pomelli per esempio!Ho letto fino all'ultima parola, è sempre interessante capire passo passo il lavoro che c'è dietro!
RispondiEliminaBaci
Stefy
è incantevole, complimenti
RispondiEliminaStefania
Che dire... Semplicemente unica!!! Il tuo blog è tutti i giorni una scoperta, non c'è un post che sia uno banale o monotono, sei una forza! La cucina è bellissima ma la cosa che mi ha affascinato di più sono i pomelli e l'idea che ti siano stati tramandati dai bisnonni rende il tutto davvero speciale! Per l'ennesima volta ti ringrazio x aver voluto condividere con noi i tuoi lavori le tue soddisfazioni e la tua vita quotidiana ricordandoci che anche tu sei umana e non fantascienza ;-)
RispondiEliminaComplimenti ...veramente un gran bel lavoro e un'atmosfera molto ricercata!
RispondiEliminaBrava!
Paola
Ora vado a leggere... :)
RispondiElimina...cmq non avevo dubbi del risultato.
a presto
Sara C.
Quanto invidio la tua capacità di far sembrare un lavoro immane così semplice! Stupenda!!! Un abbraccio Chiara
RispondiEliminacerto che mi piace e di sicuro prenderò qualche spunto quando metterò mano alla mia!!! so che è un lavoro immane ma è da un pò che ci penso...ora mi sto perdendo nella cartella colori della F&B, vedo qualcosa che mi piace tantissimo e mi sembra di aver deciso...e poi vedo altro che mi piace tantissimo...un disastro!
RispondiEliminabaci
Silva
che bella....wow!!!!!! Compliementi....
RispondiEliminaun saluto
Rouge & Violet
Davvero un lavoro stupendo!
RispondiEliminaAnche io ho spesso il problema degli smalti opachi che poi sono lucidi...ma alla fine quale è il migliore secondo te?
bellissima! che pazienza però ne è valsa la pena. sei davvero brava, una maga del mobile ;)
RispondiEliminaciao
HAI AVUTO LA STESSA IDEA CHE PERCUOTE ME DA UN PO DI MESI SU UN MOBILE ANTA UNICO SUPERSTITO DELLA VECCHIA CUCINA DOVE L'ANTA E LISCIA MENTRE LA NUOVA HA LE ANTE IKEA CON CORNICE COME LA TUA ESATTAMENTE UGUALE! MI FA PAURA LA STORIA DEI CHIODINO IO NON HO TANTA PAZIENZA COME LA TUA..GIA MI VEDO CHE CESTINO I CHIODINI E PENSO ALLA ALTERNATIVA! UNA COSA PUOI DIRE IL NOME DELLO SMALTO CHE FINALMENTE HAI TROVATO?..SE AVRO BISOGNO DI AIUTO ALLE PRESE CON LA RESTYLING DELL'ANTA TI CHIEDO AIUTO! CIAO..E SI ORGOGLIOSA BELLISSIMO LAVORO BELLA LA CUCINA E I POMELLI!!
RispondiEliminaNon so se te lo hanno già detto e se ti interessa.... C'è un sito di ikea dove pubblicano i migliori progetti di restyling dei loro mobili...potresti partecipare.... È molto bella la cucina!
RispondiEliminahttp://www.ikeahackers.net/
noooooooooooo non è possibileeeee....tu...tu...sei magica!!!... e la cucina...bella bella bella e, soprattutto, TUA...besoss Lory Torino
RispondiEliminaHo guardato e riguardato tutte le foto...letto poco ma guardato tantissimo!
RispondiEliminaBrava brava brava!!!
Complimenti, un bellissimo lavoro! Le maniglie antiche, poi, sono una meraviglia, soprattutto pensando alla loro storia. Una curiosità: in che materiale è il piano di lavoro?
RispondiEliminaCiao cara, è da quasi un annetto che ti seguo, ma non ho mai lasciato alcun commento prima nel tuo blog. Devo ammettere che la tua cucina mi piace molto, ha personalità, ha un che di vissuto e di freschezza che gradisco molto! Anche a me piacciono molto le cucine Ikea e anche nella cucina di casa mia dovremmo fare alcuni lavoretti...magari, se trovo il modo di allegarti una foto, più avanti (mooolto più avanti), te la farò vedere, così mi dici che ne pensi, se ti va!
RispondiEliminaAh, da quando ho scoperto lo stile Shabby Chic, non passa giorno in cui non immagini come arrederei la mia casa, se ne avessi una tutta mia! Spero tanto si realizzi questo mio desiderio, un giorno!
A presto, baci
Je
Bravissima davvero...risultato meraviglioso!!! E poi che pazienza...mammamia!!!!!!!!!
RispondiEliminaPosso chiederti una cosa? Di che marca è lo smalto polveroso ed opaco di cui parli?
Grazie di cuore...
Natalia
Proprio bella! Ho notato che non hai messo la cappa sopra i fornelli, non hai paura di sporcare le mensole bianche sopra? E poi mi piace molto anche il tuo piano di lavoro...puoi dirmi di che materiale è fatta?
RispondiEliminaAncora complimenti!
Claudia
...non ci sono molte altre parole che non ti abbiano già detto....
RispondiEliminaSTUPENDA...che altro aggiungere??
Semplicemente meravigliosa!!!! Che bel lavoro! Non ci sono commenti in grado di descrivere la bellezza della cucina che hai realizzato: sto guardando e riguardando le foto a bocca aperta!!!
RispondiEliminap.s.:la scritta rossa è azzeccatissima!
è bellissimaaaaa!!!complimenti davvero per il lavorone...da rivista!
RispondiEliminaV.
Sarah, che dire, hai le manine d'oro e il restyling e' qualcosa di unico. E' una cucina piena di personalità e di amore, perché fidati, il lavoro fatto col cuore e passione si vede eccome! Bravissima!!!
RispondiEliminaCiao,veramente perfetta!!Unica e originale!!Sei proprio in gamba perchè oltre al buon gusto,hai anche una manualità d'oro...bravissima!
RispondiEliminalorenza
Ben fatto! Ti auguro una bella copertina in Casa Chic, te lo meriti!
RispondiEliminaTalmente originale e fuori dall'ordinario che è uguale identica al modello di cucina ikea con ante RAMSJO/FAKTUM BIANCO!! non vedo perchè sprecare tempo e soldi se alla fine il risultato è diverso per questione di millimetri... per fortuna non tutti i gusti sono alla menta....
RispondiEliminaSarah hai fatto un ottimo lavoro!! Bellissima.. un sogno!Ma da te non mi aspettavo niente di diverso! ;)
RispondiEliminaAnnalisa
Sarah non perdere tempo a rispondere al unica persona anonima come al solito, tra tutti gli altri commenti positivi che hai avuto. C'è gente che si dedica a vedere il bicchiere mezzo vuoto della vita e vanno proprio a toccare le persone che hanno la capacità di fare quello che si propongono perché sono CAPACI, , significa che uno può arrivare dove vuole, e godersi quando si arriva il frutto del lavoro. Complimenti per la tua cucina é molto bella, io sto provando la chalk paint per i mobili che sto pitturando. Ha grande potenzialità! Un beso
RispondiEliminaCIao! Che bella, io trovo la tua cucina molto originale e ... non vedo l'ora di vedere il bancone!! Sono molto curiosa ... Anche il tavolo che avete fatto è bellissimo... Hai realizzato veramente una splendida cucina! Ma tutta la casa è bellissima...brava!Ps: non sembra assolutamente una cucina Ikea...Emma ;-)
RispondiEliminaCara Sarah non ho letto niente( scusami) ma devo solo farti i complimenti sei stata bravissima adoro la tua cucina!!!
RispondiEliminaBellaaa...ma puoi segnalarmi la marca dello smalto super opaco che hai usato....anch'io li trovo sempre tutti molto lucidi
RispondiEliminaComplimenti, sei davvero molto molto brava! e mi riferisco a tutti i tuoi lavori... sei nella mia barra dei preferiti.
RispondiEliminasisisisisisisisisisisisisisisisisiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaommammamia... sono arrivata al tuo blog proprio cercando foto di cucine shabby chic da far vedere ad un'amica e collega di lavoro che non capiva cosa intendevo, come genere... ^^
avete fatto un lavoro STRAORDINARIO!!!!! o.O
anche io e il mio Compare amiamo il fai-da-te, ma il vostro è un altro pianeta!!!
Bravi, davvero... non riesco a dire altro... :)
Ah si! ovvio che da oggi ti seguo... :)
Complimenti! Sei brava e coraggiosa di osare tanto, si vede che hai tanta sicurezza nel tuo lavoro! Ma ci diresti lo smalto che alla fine usi, dopo tanti che ne hai provati, che rimane opaco? Sai che anni fa sono stata al negozio di Los Angeles di Rachel Ashwell a Santa Monica? Lei è cliente ed amica di un mio carissimo amico che ha il ristorante proprio di fronte il suo negozio. Un sogno! E pensa che qui non sapevamo manco cosa fosse lo Sh Ch.....
RispondiEliminaOra fortunatamente anche noi abbiamo la nostra " shabbier": TU!!!!!
Grazie mille Patri dei complimenti. Quale smalto ho trovato? Lo sai che è un "segreto segretissimo"? :) Ne parlo solamente ai miei corsi di tecnica shabby! :)
EliminaIo mi sono stancata solo a vedere le foto, figuriamoci voi che avete fatto tutto questo lavoro! Ma ne valeva la pena: Una cucina molto luminosa, funzionale e personalizzata.
RispondiEliminaCiao, bellissima la cucina.
RispondiEliminaMa per il top che materiale hai utilizzato?
Credo di amarti!!.. si si proprio così!!! hai risolto in un attimo tutti i miei problemi con questa soluzione sulle ante!!!
RispondiEliminaAnche io ho le stesse ante Ikea, nella sicurezza che poi le avrei cambiate un giorno mettendo da parte qualche soldino, poi un pò delusa dal fatto che ti fanno pagare anche 100 euro delle ante in mdf aspettavo da tempo di avere l'idea perfetta e...eccola!!!
Grazie grazie grazie sei una grande!!!
Barbara
Ahahah...grazie mille Barbara! :)
Elimina