Creare
Di tutto un pò
Natale
Un dono con il cuore
5.10.12
Quando questa estate, leggendo il blog della mia amica Simonetta, About Garden, mi sono imbattuta in questo post, ho avuto come una folgorazione, un colpo di fulmine per la sua creatività. Mi sono salvata la pagina ed ho aspettato questo periodo per mostrarvelo. Perché proprio adesso? Perché siamo ad Ottobre e sto cominciando a pensare al Natale, penso a tutti i pacchettini che dovrò fare e a qualcosa di originale da donare alle mie amiche più care. Questo post come si suol dire, cade proprio a fagiolo!
Se ancora non conoscete Simonetta, vi voglio raccontare qualcosa sul suo conto. E' una vera creativa, un'artista con la A maiuscola, dipinge e tiene dei corsi di acquerello. Si occupa di organizzare mostre legate all'agricoltura ed eventi per tutto quello che riguarda il giardino & co. La scorsa estate ha tenuto il suo primo corso di "progettazione del giardino in stile shabby chic". Qui potete vedere alcune foto e leggere il racconto della giornata. Ha da poco pubblicato un libro, scritto per il Comune di Celle Ligure (GE), a salvaguardia del "prebuggiun", il mazzetto di erbe di campo di tradizione contadina (con il prebuggiun si fanno i pansotti, una specialità genovese a dir poco squisita). Dal 2006 organizza dei corsi per il Comune di Celle Ligure, per il riconoscimento delle erbe di campo ed il libro è un compendio di tutto il lavoro svolto. Non lo trovate in vendita ma lo potete richiedere presso l'ufficio IAT (Informazioni Assistenza Turistica) di Celle Ligure - 019.99.002. Insomma ho ragione a definirla una vera artista?
Pronti per impacchettare i vostri regali? Lo so che mancano ancora diverse settimane a Natale ma conosco una persona che per i primi di Novembre ha già l'albero decorato in casa...vero Gaia? :) Per prima cosa bisogna procurarsi qualche foglia. Simonetta consiglia di prendere quelle di castagno, più dure e meno delicate rispetto alle altre. Quindi mettete sul fuoco una pentola e aggiungete un litro di acqua, un cucchiaio di bicarbonato di sodio ed un cucchiaino di cremor tartaro (lo trovate qui). Poco prima dell'ebollizione immergete nella soluzione le foglie raccolte. Simonetta ci ha consigliato di utilizzare le foglie di castagno, ma vanno bene anche le foglie di betulla, faggio e acero (io sono curiosa di sapere chi conosce la pianta dell'acero, dovremo iscriverci tutti ad un corso dei suoi!).
Mescolate delicatamente e continuate a fare bollire l'acqua per circa una trentina di minuti. Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare. Trasferite le foglie in una bacinella contenente acqua fredda e procedete alla rimozione della lamina fogliare strofinando delicatamente con uno spazzolino da denti. La foglia ridotta a scheletro può essere poi sbiancata in acqua e candeggina ed eventualmente sottoposta a nuova tintura. Per una perfetta essiccazione, inserite le foglie tra due fogli (scusate il gioco di parole) di carta assorbente posti tra le pagine di un libro. Il tutto andrà poi collocato sotto a dei pesi che eserciteranno una forte pressione. La foglia sarà pronta in 2-4 giorni. Buona passeggiata nei boschi!
Photos by About Garden
23 commenti
voto 10 all'idea..ma voto mille al bog...lo salvo subito tra i preferti..grazie mia "gur" :-)... sei anche a vicenza in fiera per caso????? buona giornata
RispondiEliminasimona
come la Simo c'è solo la Simo...
RispondiEliminaHo avuto il piacere di conoscere Simonetta al Valdirose lo scorso novembre, grande quest' idea!! Pendo nota e grazie a te...
RispondiEliminap.s. non ho avuto modo di complimentarmi con te sia per la tua bellissima casa sia per le ultime soddisfazioni professionali, vai forte!!
Baci, Anna
Fantastico!
RispondiElimina...non vedo l'ora di provarci...
Grazie!
Bellissime!
RispondiEliminaSimonetta è strepitosa. Abbiamo subito avuto un bellissimo feeling e a Luglio dovevamo incontrarci al mare ma poi non siamo riuscite a far combaciare le date.
RispondiEliminaE' bravissima, è vera.
Fra
Un'idea davvero originale!!! Da provare sicuramente!!!
RispondiEliminaFederica
veramente bravissima!
RispondiEliminaGrazie Sarah, buon fine settimana!
Ciao Sarah,
RispondiEliminal'idea di Simonetta e' bellissima! Io provo a richiedere anche il suo libro perché dai noi, con le erbe di campo, ci si fanno i cascioni, oppure si mangiano nella piada con lo stracchino!
Che fame!
Buona giornata!
Chiara
Questa idea è meravigliosa!!!! Io poi a casa in montagna ho proprio i castagni! Quest'anno farò incetta di foglie, altro che castagne! ;)
RispondiEliminaBellissima questa idea!!! fantastica...baci e buona giornata!!!
RispondiEliminaIdea fantastica!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta.... :)
Lovely Idea
Che meraviglia! Complimenti a Simonetta e grazie a te Sarah di condividere l'idea!
RispondiEliminaBuon weekend!
Débora
wow.. stupende.. era da tempo che cercavo la tecnica per lo scheletro delle foglie! Grazie Sarah per aver condiviso! <3
RispondiEliminaL'idea è più che favoloso e l'effetto incredibile... purtroppo però so già che non mi darò il tempo per realizzarlo!
RispondiEliminaComunque grazie mille per il blog, corro a gustarmelo tutto!
Hai ragione Sarah, Simonetta è una vera artista!
RispondiEliminaSegreto: Stiamo organizzando una sorpresa per tutte voi!
Gianly
Beh, veramente una meraviglia. Siete due artiste, direi...troppo bello! Bacio
RispondiEliminafelice e lusingata delle tue generose parole!
RispondiEliminanell'attesa di dividere presto con te tanti momenti creativi, ti abbraccio ringraziandoti ancora
ciao Tognetti
s
Idea splendida. L''ironia della sorte vuole che proprio oggi sia andata a castagne con gli amici.....ma perché non ho letto prima!!! Uff!! Mi ha fatto piacere conoscerti al corso di sabato in fiera...ti ringrazio davvero, sono tornata a casa carica di idee!! Arianna
RispondiEliminaquesto me l'ero perso! grazie e... ah dimenticavo, l'acero lo conosco perchè l'albero è nel mio giardino. In autunno è bellissimo. Baci
RispondiEliminaQuest'idea è davvero troppo bella! Grazie a te e a Simonetta per averla condivisa! Proveró a sperimentarla prestissimo...e in più ho scoperto anche un nuovo fantastico blog da seguire: "About Garden" è entrato subito tra i miei preferiti!! ;)
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminabellissima questa idea.....domani provo immediatamente! Bellissimo anche il tuo blog ricco di tantissimi spunti immagini, parole dal cuore.
Ripasserò molto presto a trovarti.
Elena
Grazie, bellissima idea per decorare i pacchetti di Natale.
RispondiEliminaPaola