In questi giorni sono alla disperata ricerca di un disegno per la mia porta d'ingresso. Mi piacerebbe con quattro rettangoli uguali, ma sono ancora indecisa sul pomello esterno: metterlo al centro della porta, oppure sul lato accanto alla serratura? Una delle cose che mi fa impazzire (ma che qua in Italia da noi, non usa molto), è quello di inserire all'interno della porta la cassetta per le lettere. Cosa ne pensate? Troppo scomodo? Sì però quanto è bella. Altro cruccio da non sottovalutare...tadaaa...l'impiegata del comune. La signora so tutto io, ha deciso che la mia porta e le persiane delle mie finestre, devono essere in verde scuro, il classico colore delle persiane genovesi tanto per intenderci. A me piace? Ma certo che no. Io devo sempre complicarmi la vita. Così questo giovedì, il mio architetto, ha appuntamento con miss simpatia, per chiederle se possiamo cambiare colore. Ho già fatto i campioni (con tanto di codice colore), della tinta che mi piacerebbe utilizzare.
Indovinate un pò, di che colore li vorrei dipingere? Avete presente quelle bellissime casette della Provenza che hanno le porte e gli infissi color verdino/grigio? Ecco, io adoro quel colore, farei di tutto per averlo. Provate a vedere questi campioni se non sono stupendi:
Non mi sembra di voler chiedere troppo. Non chiedo certo di dipingere le finestre di azzurro! Ma sono curiosa, voi di che colore ce l'avete la porta d'ingresso e le/gli persiane/scuri?
Questo sabato comincia la fiera "Tuttantico" e sono ancora aperte le iscrizioni per i corsi di tecnica shabby che terrò dal 29 Ottobre al 1 Novembre. L'ingresso è gratuito! Partecipate in tanti, sarà un'occasione unica!
39 commenti
coraggio sarah anche da me ci sono queste simpatiche regole: per il valdirose ho dovuto seguire i colori delle belle arti persiane marcapiano ed esterni...confido nell'usura del tempo !!
RispondiEliminaBuongiorno...
RispondiEliminaconfidiamo tutti nell'architetto allora! E in quella parte di cuore tenero che miss simpatia dovrà pur avere da qualche parte...
Il mio portone è in castagno e per facilitarmi la scelta qui non ci sono scuri/persiane/ tapparelle...più antico di così! ;)
Buona giornata
Diana
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminauff. Avevo scritto un commento lunghissimo ma si è cancellato!
RispondiEliminaCoomunque, ho un pochino di esperienza in merito, e purtroppo, anche se la signora del comune è simpatica come la sabbia nelle mutande, temo che non dipenda da lei la scelta del colore. Ci sono delle cartelle colori coi colori "tipici" liguri e noi poverelli dobbiamo pescare da lì. Pensa che è colore tipico il celeste puffo per le tinte esterne.... Non ci si crede, vero? A casa mia, ho serramenti testa di moro nella pare "vecchia" mentre la parte "nuova", ovvero l'opera incompiuta, ha serramenti verde brillante e tinta esterna rosso fragola. Buona giornata!
Ha ragione Francesca aimè :( Purtroppo non dipende dall'impiegata comunale... ti faccio però sorridere sul risvolto della faccenda: pensa se qualcuno decidesse di dipingere il prospetto di casa di nero e blu elettrico (in onore dell'Inter) e non ci fosse nessuno zelante impiegato a impedirglielo... no, perchè da me è successo 0_o' Anzi prima o poi mi deciderò a documentare tali scempi e a divulgarli (casa dipinta di rosa e persiane fuxia; casa che sembra una big babol gusto panna e fragola; casa dipinta di rosso corallo che si riflette anche sulla case vicine per quanto è intenso, ecc. ecc.)
RispondiEliminaIn un centro storico medievale come il mio paese, i colori generalemnte sono limitati alle tonalità attorno al bianco, giallino e cremino.
RispondiEliminaCon gli interventi post terremoto la mia casa è stata ridipinta ed io ho scelto una tonalità albicocca che al sole tende più sul giallo e quando è nuvolo più sull'arancino. Con gli infissi di legno scuro (o di alluminio simil legno) sembra proprio l'accostamento crema-cioccolato! Lo adoro.
Veronica
Michela, voglio proprio sperare che il colore rosa/fucsia sia frutto di una "furbata"! Presentando un progetto, devi dire anche quali colori scegli, probabilmente il tuo vicino ha fatto di testa sua, senza presentare nessuna pratica!
RispondiEliminaIo sono un po' sfortunata, in quanto vivo in una normalissima borgata di campagna, ma è una zona sotto vincolo, quindi per qualsiasi pratica devo fare un progetto che non viene discusso solo nel mio comune, ma in soprintendenza... (allungando i tempi e i costi) e ho dovuto scrivere tutto tutto quello che andavo a scegliere come colori e materiali... (non credo che avrebbero approvato un colore strambo!) ;-)
Ciao!!!!
RispondiEliminaPurtroppo le città storiche sono sempre vincolate, a discapito dei nostri desiderti.
Comunque io sceglierei un pomello centrale solo se metti anche il battiporta altrimenti stona. Per la cassetta delle lettere, deci assicurati che la stessa sia molto isolata termicamente e che nemmeno un ospifferopossa attraversarla sennò ti entra freddo d'inverno e caldo d'estate. Facci sapere!!!!
http://petitepoohmonamour.blogspot.com/
come ti hanno già detto le altre non dipende da miss simpatia... sono le leggi italiane.
RispondiEliminaIl comune ha il veto sul colore di persiane/tapparelle/porte d'ingresso e anche del colore dell'intonaco della casa
:-(
Rita
Ri benny
Ciao Sarah,
RispondiEliminail grigio per gli infissi è davvero stupendo, ho da sempre un'invidia per chi ha potuto usarlo.
Anche la mia casa in campagna è vincolata dai Beni Culturali e trattandosi di un ex monastero del XIII secolo, ti puoi immaginare...i monaci umbri all'epoca non avevano certo i miei gusti! Speriamo tu riesca a fare un colore che ti piace, in bocca al lupo.
Viviana
Ovviamente si, Francesca ;) Più di qualcuno fa il furbo non presentando alcuna comunicazione per gli interventi di ripitturazione dei prospetti >:( E' chiaro che se ci fosse un'attenta vigilanza ciò non accadrebbe! Il mio commento era per sottolineare che anche io al posto di Sarah ci rimarrei male e tanto, però spesso, norme che sembrano ledere la nostra libertà sono frutto invece di una "tutela" nei nostri confronti ;)
RispondiEliminaCiao Sarah,
RispondiEliminaio, il portone, ce l'ho verde genovese! :)
Anch'io adoro i campioni che ci hai mostrato, ma tutto sommato nell'insieme il mio portone mi piace!
Considerando le case che sono intorno alla mia, probabilmente il portone verdino/grigio stonerebbe un po', esattamente come stonano i portoni in alluminio zincato o legno chiaro che qualcuno ha furbamente scelto nel "quartiere"!!!
Ciau
a sabato
Sara C.
entusiasmante, adoro porte e portoni, sei unica!
RispondiEliminaLe porte che ci hai mostrato sono di un colore bellissimo, ma non ti nascondo che io adoro quel verde che sa di Liguria lontano un chilometro. Certe cose della tradizione locale mi piace mantenerle, è un pò come l'appartenenza a una comunità, una bandiera insomma (scusami se ti sembro esagerata, non riesco a esprimermi meglio per essere più chiara)
RispondiEliminaLe mie persiane comunque sono azzurro intenso... ma non è un vezzo mio, era il colore che avevano negli anni '30. ... insomma, tradizione!
Comunque spero che l'impiegata cambi idea, se è quello che preferisci, è giusto così la casa è tua!!!
Anche da noi il verde è d'obbligo, soprattutto dove abito io sono fiscalissimi, perchè sono all'interno di un parco regionale...per il portone non ho dovuto scendere a patti con un colore perchè è in vetro e ferro! Ciao
RispondiEliminaciao Sarah son bellissime tutte queste porte, per il colore cerca di trovare una mediazione che ti soddisfi, anche quella con il porta lettere e' molto particolare, ciao buon pomeriggio baci rosa, a presto
RispondiEliminaCiao bellissima!
RispondiEliminaI colori campione della Farrow and Ball che hai linkato sono uno schianto!
Dai...è pur sempre un verde no Miss simpatia??
Io le porte d' ingresso le ho dipinte con un bellissimo smalto bianco freddo ed invece le gelosie (qui da noi si chiamano così le persiane con le bacchette) sono di un bel verdone scuro (immagino quello che ti propone la signora per il portone), verde foresta che a me piace moltissimo sulle persiane ma NON sul portone d' ingresso.
Gli infissi invece sono di nuovo bianchi come le porte d'entrata.
Buca delle lettere inserita nella porta: fantastica..sempre che il postino possa arrivarci naturalmente (a casa mia c'è il cancello...non so da te,ma suppongo di no!).
Un bacione,
Fra
Dimenticavo:
RispondiEliminatu hai buon gusto e su questo non c'è dubbio ma ci devono essere delle regole per limitare i pazzi scatenati sui colori da scegliere per le case...per rispettare o almeno cercare di farlo, le tradizioni locali...
anche se poi tantissima gente fa tutto abusivo e nessuno dice nulla...ne so qualcosa....ho dei vicini che han fatto la facciata arancio fosforescente con cornice delle finestre giallo fluo....ma ti rendi conto?? E nessuno gli dice niente....io gli metterei una bomba!!
Fra
Come ti capisco Sarah... anche noi ci siamo dovuti attenere a tantissime prescrizioni comunali... e anche per me la scelta della porta d'ingresso è stata un po' un dramma... alla fine ho scelto per una porta con 3 riquadrature nella qual al centro c'è il pomello :-)
RispondiEliminaUn bacione
Etta
Ma dai...azzurro grigio proprio il colore che ho scelto io per le mie gelosie
RispondiEliminaCiao! Grigio Chiaro gli scuri e bianchi gli infissi! Un caro saluto, Anita Camilla
RispondiEliminaciao srah che colori meravigliosi!!!!!! io ho porta e persiane verde scuro... le ho scelte io 8 anni fa:( ora li farei crema o grigi. in compenso i serramenti all'inglese sono color bianco latte e mi piacciono ancora tanto!! certo che deve proprio essere antipatico doverle fare di un colore imposto!!! io farei a modo mio, che dici...non credo ti multino ...o sì??
RispondiEliminaGiò Diano: ciao Sarah io ho il portone in castagno pannello sotto e vetro ad arco antisfondamento sopra con inferriata le persiane verdone scuro con finestre bianche non sono poi così male certo che i tuoi colori son più belli ma se poi scegli un bel colore per il muro di quelli un pò anticati son belli anche così ciauuuu!
RispondiEliminaMa come ci piacerà complicarci la vita!!!!!
RispondiEliminaMa fare due dolcetti e portarli a Miss Simpatia?
Le prescrizioni comunali, per quanto talvolta irritanti, dovrebbero servire ad evitare scempi e "pugni" cromatici da brivido. Non sarebbe certo il tuo caso Sarah, ma io penso che una casa debba essere parte del contesto geografico e culturale in cui è inserita. Anch'io adoro le tinte lavanda degli infissi delle case provenzali, ma qui le troverei fuori contesto. Penso a Camogli, ai colori caldi delle vecchie case affacciate sul porto, una diversa dall'altra per essere facilmente individuate dal mare dai pescatori che tornavano a casa dopo giorni o settimane di pesca... C'è una storia dietro, c'è la storia della nostra terra, fatta di legno d'ulivo, di ardesia, materia viva che ci appartiene.
RispondiEliminaCoraggio,pensa che a Bologna non permettono nemmeno di sostituire le tapparelle (sì, quelle brutte) con delle persiane se la casa non era nata con quelle. Dimmi tu il senso!
RispondiEliminaMiss Simpatia non ha poteri, risparmiati i dolcetti =)
Bello il commento di Mara, bello imparare qualcosa!
Baci
Silvia
vai a stere in provenza: se ci sono delle regole da rispettare sarebbe bene farlo! Pensa se alla tua vicina di casetta piacessero le persiane viola a pois gialli e la signora so tutto io le permettesse(qualora ne avesse facoltà) di farsele! Che bel quartierino colorato!
RispondiEliminaBrava Mara, potresti metterti in politica.
Il colore che avresti scelto è proprio bello..speriamo. la cassetta sulla porta mi piace moltissimo!!!!
RispondiEliminaI colori che hai scelto della farrow & ball sono davvero fantastici! confidiamo tanto in miss simpatia e speriamo che questi colori rientrino nelle cartelle dei colori tipici liguri!!! p.s. sarah hai ricevuto la mia mail? mi dai conferma? un abbraccio
RispondiEliminaeh..si anch'io dico, penso, scrivo che bisogna confidare nell'architetto!!
RispondiEliminama che belle le foto!!
Annabella
Povera responsabile del Comune! Le regole non vengono stabilite da lei, che deve solo ricordare ai cittadini di rispettarle.
RispondiEliminaConcordo con Mara. Ma ci pensate se ogni persona che ristruttura andasse a chiedere deroghe in base ai gusti personali?
Bisogna seguire le regole del luogo, nei paesi esteri che tanto amiamo tutti lo fanno spontaneamente... e poi il verde scuro è un colore che fa parte della nostra storia e iconografia e se tutte le altre case sono così una diversa striderebbe nell'insieme.
Anche se io amo le persiane azzurre! ;)
Ecco, dopo qualche giorno di assenza dalla blogsfera, mi sono letta i tuoi ultimi post. Che bella notizia l'intervista alla radio! Mi spiace che tu abbia perso la voce, ma è stato per un ottimo motivo :) Io le porte e le finestre di casa le ho in legno e sono color castagno. Mi piace il legno al naturale, quindi sono contenta. Spero che la signorina so-tutto-io chiuda un occhio!
RispondiEliminaFabri
la mia porta è disegnata.. un cavolo.. poi iun giorno ti spiegherò perchè questa scelta.nel frattempo puoi vederla sulle mie foto di istagram per capire di cosa parlo!!
RispondiEliminabacio
ps mi sto leggendo tutti i post che mi sono persa..adoro!!!
Ciao .... Vedo che abbiamo molte cose in comune ... Anche io adoro tutto ció che é arredamento, difatti ti leggo spesso. Vorrei aprire una nuova pagina sul mio blog che riguarda l'home design, da qui ho una richiesta da farti ... potresti indicarmi come posso inserire per ogni pagina il suo post dedicato? Ti ringrazio in anticipo per le tue info ... Ciao e alla prossima!
RispondiEliminaCiao Lian, ti parlo sinceramente e ti dico che non ne ho idea. E' un'operazione nuova e so che si può fare ma io non mai fatto. Posso solo dirti che se ad un post, inserisci un'etichetta esempio "camera da letto", e tutti i post li etichetti così, il giorno che qualcuno vorrà vedere solo i tuoi post dedicati alla camera da letto, potrà farlo cliccando appunto su "camera da letto". Spero di essere stata abbastanza chiara, purtroppo in quel settore io mi arrangio come posso!
RispondiEliminaA presto,
Sarah
GRAZIE SARAH ... SEI STATA PIU' CHE UTILE ... A PRESTO, LIAN.
RispondiEliminaAdoro il tuo blog.
RispondiEliminaA me il Comune ha imposto infissi e portone rigorosamente in legno e color legno. Abito in un piccolo centro storico e non puoi decidere una virgola in fase di ristrutturazione.
Io il pomello l'ho messo centrale.
baci
cri
cara sarah, se vuoi posso gratuitamente disegnarti la porta, faccio nella vita tutto altro mestiere(sono armatrice), ma mi diverto a disegnare arredamenti di interni, l'ho fatto per casa mia ed il mio falegname mi ha davvero accontentata. fammi sapere. la mia email è manubottiglieri@hotmail.com
RispondiEliminaCiao Manu, ti ringrazio tantissimo per la tua disponibilità ma ho già deciso da parecchio tempo il disegno della porta. Proprio ieri sono venuti a montarmi le finestre e la porta d'ingresso. Molto gentile, grazie ancora!
RispondiEliminaSarah