My Life
La raccolta delle olive
26.10.10
Qualche fine settimana fa, abbiamo tutti partecipato alla raccolta delle olive. Eravamo a Pieve Ligure, in un giardino affacciato sul mare. C'era il sole, c'era serenità ed anche se è stato uno dei lavori più "stressanti" che abbia mai fatto, sembrava di essere in paradiso. Gigi si arrampicava sugli alberi, io dividevo le foglie dal frutto e le bimbe facevano un gran baccano tra i mille rami abbattuti...e Buster sonnecchiava all'ombra della vite.
Abbiamo raccolto più di 350 chili di olive e in un secondo momento, portate al frantoio. Il risultato finale sono stati 50 chili di buonissimo olio d'oliva extra vergine: profumato, fresco, verde, denso...che soddisfazione!
Nel pomeriggio siamo ritornati al lavoro e ho portato con me la macchina fotografica. Come potevo non fotografare questo splendido giardino? In ogni angolino trovavo qualcosa che mi colpiva: uno steccato bordato da cespugli di ortensie, una casetta per gli uccellini, un vecchio vaso...
La Mathi ha passato l'intero pomeriggio a mangiare uva, mentre la Bea non faceva altro che correre avanti e indietro, su e giù per le scale e nel prato. Non è stata ferma un attimo!
Pensate che in questo giardino i proprietari della casa, hanno fatto costruire una dependance carinissima, dove ritirarsi a leggere un buon libro e cercare un pò di pace, tra il canto degli uccellini. Indovinate, chi ha costruito questo locale? Ma il nonno di Beatrice e Mathilde, lo stesso nonno che ha costruito la loro casetta dei giochi, ve la ricordate? La potete vedere QUI.
La mia cucciola golosa!
Adesso vi svelo un piccolo segreto. Guardate bene questa foto qui a sinistra. Lo vedete il promontorio di Portofino? Il mare che si affaccia dinnanzi al "signore che dorme" è il Golfo Paradiso. Se lo hanno chiamato così ci sarà pure un motivo no? La vedete la collina in primo piano? Riuscite a scorgere le palme? Lì nascosta dalle palme c'è una casetta, se ne intravede il vecchio tetto. Riuscite a scorgerla? Ecco quella è la casetta dove viviamo ora. Se volete venirmi a trovare, adesso sapete dove cercarmi!
In questi giorni, girando per i vari blog, sono stata incuriosita da questa simpatica "Staffetta dell'amicizia". Sapete quanto mi piacciano queste cose vero? La dolce Marica e la cara Zucky, hanno pensato bene di passarmi la palla.
Quando da piccola ti veniva chiesto cosa volevi fare da grande, cosa rispondevi?
Credo di essere stata l'unica bambina a non sapere cosa voler fare da grande. Ogni volta che me lo domandavano, rispondevo con i mestieri più disparati, in modo da celare il mio imbarazzo. Ero strana già da piccina!
Quali erano i tuoi cartoni animati preferiti?
I cartoni animati degli anni 80' rimarranno nella storia. Il primo cartone animato in assoluto che guardavo la sera prima di cenare, era "L'uomo Tigre". La sigla mi piaceva un sacco. Poi sono venuti "La stella della Senna", "Occhi di gatto", "Pollon", "Giorgie", "Creamy"... qualcuno mi fermi aiuto!
Quali erano i tuoi giochi preferiti?
Barbie, Barbie e ancora Barbie!
Qual'è stato il tuo piu' bel compleanno e perché?
Sinceramente non ricordo un compleanno più bello dell'altro. Ognuno è stato memorabile!
Quali sono le cose che volevi assolutamente fare e non hai ancora fatto?
Domanda da un milione di dollari. Mi limiterò a pensare alle cose fattibili. Allora vediamo, vorrei portare Beatrice a visitare Parigi, non avete idea da quanto tempo mi chiede di andare a Parigi. Vorrei prendere la patente della moto e comprarmi una Honda che ruggisce! Sì lo so, avevo detto cose fattibili. Vorrei frequentare un corso di inglese, uno di canto e imparare a suonare il pianoforte. Adesso basta però, altrimenti esagero!
Qual'è stata la tua prima passione sportiva o non?
Ero una bambina molto sportiva, al contrario di quello che si può pensare ora. Ho praticato vari anni di ginnastica artistica. Gareggiavo sulla neve con gli sci da fondo. Ho praticato tiro con l'arco, equitazione e softball, tutti a livello agonistico. Mi sono divertita sui pattini e in piscina, ma sono una schiappa con la racchetta da Tennis! Ah dimenticavo... sono un asso a biliardino!
Qual'è stato il tuo primo idolo musicale?
Ecco, questa proprio potevate risparmiarvela. Mi vergogno un pò ad ammetterlo, ma da bambina ero follemente innamorata di Umberto Tozzi. Poi crescendo, mi sono invaghita di Mark Owen, ve li ricordate i Take That? Avevo la camera tappezzata di poster!
Qual'è stata la cosa piu' bella chiesta (ed eventualmente ricevuta) a Babbo Natale?
Sicuramente tutti i regali fatti da mio nonno cocca! Lui mi chiamava "la sua cocca" e per me è sempre stato, ed è tuttora, il nonno cocca. Mi ha regalato la moto elettrica della Polizia, la pianola della Bontempi, uno scivolo enorme che ora è qui in giardino e ci giocano le mie bimbe. E poi Barbie a gogò, casa di Barbie, macchina di Barbie, cavallo di Barbie, fidanzato di Barbie, figli di Barbie... ve l'ho detto che mi piacevano le Barbie?
Questo è tutto, ma mi sono molto divertita a rispondere a queste simpatiche domande. Adesso dovrei girare la palla ad un sacco di blogger giusto? Siccome non voglio fare torto a nessuno, ma soprattutto non voglio dare fastidio a nessuno (perché è normale che ci siano persone a cui non piacciano queste cose), giro "La staffetta dell'amicizia" a tutti coloro che la gradiranno. Un grazie particolare alle due ragazze che mi hanno pensata e mi hanno donato questo premio!
24 commenti
Che belle foto...come sempre..sto cercando di aprire un blog...ma non credo di esserci riuscita non so come fare.......complimenti per la tua bella famiglia
RispondiEliminaChe esperienza stupenda la raccolta delle olive, che posto meraviglioso , che bambine che tolgono il fiato
RispondiEliminaCOMPLIMENTI PER TUTTO
Ma tu abiti in paradiso? che bellezza , come mi manca il mare!!! e cosa dire delle tue bimbe sono dolcissime! un bacione!
RispondiEliminaChe posticino fantastico,le tue foto come al solito sono bellissime. Anche noi domenica abbiamo fatto la raccolta delle olive,ma questa volta ho fatto da spettatrice a causa del mio mal di schiena. Ho fatto qualche scatto per immortalare i miei figli a lavoro nei campi, per loro era la prima raccolta delle olive. Peccato che le mie foto non siano belle come le tue. Ho una piccola panasonic digitale e non posso regolare il diaframma di conseguenza a volte i colori non corrispondono alla realtà.Ora ti saluto devo rispondere alle domande della staffetta dell'amicizia.Un bacione Gilda
RispondiEliminaCiao cara Sarah, trovo la raccolta delle olive un occasione molto speciale, un modo per stare con la propria famiglia in piena libertà, respirando a pieno la natura!
RispondiEliminaCerto che sei una vera sportiva!!!Complimenti.)
Sono contenta che ti sia piaciuta la stafetta dell'amicizia^^
Un abbraccio grandissimo
Marica
Buongiorno...ma che meraviglia,Sarah!! Passare da te è sempre rinfrancante! Vivi in un posto splendido, che ti assomigli, per quel poco che posso intravedere: eleganza e naturalezza...
RispondiEliminabaci.
PS:raccolta dele olive!!Wow! Faticosa?!
Laura@RicevereconStile
Ciao Sarah che posto stupendo, beati voi che potete godere quei panorami, la casetta e' fantastica, come le tue bimbe e tutto il resto, bella giornata profiqua, complimenti a tutti, baci buon martedi rosa
RispondiEliminaComplimenti per la staffetta, e grazie, contraccambio di cuore baci
che meraviglia vivere con il mare all'orizzonte! complimenti!! penso che la raccolta delle olive assomigli un pò alla nostra vendemmia..è una bellissima esperienza che nella vita prima o poi bisogna fare!!
RispondiEliminaciaoo!!
Sarah, ma da voi l'inverno non arriva??????? possibile che in tutte le foto che posti, siete ancora a maniche corte???
RispondiEliminaChe invidia!!!!
Ciao Sarah, che oasi di pace, le pupine sono uno spettacolo.
RispondiEliminaCiao sportivona, la moto pero' potresti prendertela,anche io l'adoro.
Un abbraccio
Graziella
Che belle cose Sarah.
RispondiEliminaTutte quante. Le figlie uno spettacolo, Gigi il macho di sempre ma la mia preferita neanche una fotina? Fatti vedere di più timidona.
Bacio
Sei mitica!!!
RispondiEliminaLe tue bimbe sono stupende...mi mettono una tenerezza.
Che dire della NOSTRA Liguria...non ci sono parole!!!
Nella staffetta dell'amicizia mi hai fatto fare un tuffo nel passato!!!Grazie come sempre
Chiarab
Ciao, seguo spesso il tuo blog che per la verità mi piace moltissimo!!!
RispondiEliminaSei davvero una tipa tosta, molto in gamba. Ma come fai a destreggiarti così bene tra i tuoi mille e mille impegni? .... la famiglia, soprattutto le tue spendide bambine, il lavoro, la casa attuale (un vero angolo di paradiso), la "cala lotta", gli hobbies...
Oltre ai cosi Shabby forse dovresti insegnare a "vivere", come fai tu.
A volte mi sembra di riuscire a malapena a sopravvivere.
Patrizia
ciao ti leggo spesso, e mi piace molto vedere le tue foto. sono stata in liguria per la prima volta quest'anno a inizio estate e me ne sono innamorata, spero di tornarci presto!
RispondiEliminaun caro saluto, a presto
giulia
Meraviglioso! splendide foto, belle bimbe e Dio mio, sì, noi abitiamo in Paradiso! Un abbraccio Rosanna
RispondiEliminaPerché io ho già il maglione e voi no?! Confessa...vivi alle Barbados! Altro che le palme liguri...^_-
RispondiEliminaLa staffetta dell'amicizia l'ho lanciata anche io giorni fa e come te l'ho messa a disposizione di chi volesse rispondere.
E' bello conoscersi un po' di più...
Bacino
Diana
Ciao Sarah, anche noi dovremmo raccogliere le olive,...ma diluvia!!!
RispondiEliminaTi aspetto a dare una scuriosata al mio nuovo blogghettino...
un abbraccio
Gianly
http://giato.blogspot.com
Congratulazioni x la staffetta, per le olive, per la tua famiglia...
RispondiElimina...e x essere quel che sei!
Ti abbraccio, tesoro *
Maddy
Ma dai, avete passato proprio una bellissima domenica!!! Nella natura poi, che spettacolo..!!!
RispondiEliminaAnche io qualche giorno fa ho postato la staffetta dell'amicizia..
Grazie per aver condiviso con noi qualche tuo aneddoto..
Che meraviglia Sarah, sembra quasi di essere lì: foto (e luoghi)incantevoli. Grazie!
RispondiEliminaLaura
Ciao Sarè!
RispondiEliminaBeh sta volta commento anche io...ma che spettacolo quel tavolino davanti alla vetrata...!
Saluti
Dario
Ahahah, Anna, purtroppo l'inverno arriva anche da noi! E' vero che in riviera il freddo si fa sentire molto meno, ma questa mattina uscita di casa, avevo un freschino! ;)
RispondiEliminaIl posto è un vero paradiso, ma è vietato andare ad abitarci se non si ha la moto o non si ha la voglia di camminare anche per 1 km perché il parcheggio sotto casa è impossibile! Questo è da tenere presente quando d'estate ci sono 40° all'ombra e d'inverno (o anche in altre stagioni), piove a dirotto e tu hai il passeggino, la borsa della spesa, l'ombrello in mano, l'altra figlia che non vuole camminare...insomma tanti pro e parecchi contro!
Un bacino a tutti!
Sarah
Si non deve essere facile ma per me che vivo nella grigia brianza è un incanto! Belle tradizioni da mantenere e tramandare alle figlie, io sono per queste cose. Brava! Anche loro ti ringrazieranno un giorno per avergli dato delle conoscenze profonde e una base solida piantata nella terra dove costruire il loro futuro
RispondiEliminaGrazie Fede! :)
RispondiEliminaSarah