Di tutto un pò
Home Tour
Shabby
Vintage
Colori vivaci si sposano con lo stile shabby
27.10.10
In molti di voi mi chiedono consigli su che colori scegliere per le pareti della vostra casa, in modo da regalare quel tocco shabby che a noi piace tanto. E' vero che lo stile shabby è composto prevalentemente da colori soft e delicati ma non è sempre così. Come cerco di ripetere sempre bisogna guardarsi intorno e porci alcune domande "Che tipo di pavimento abbiamo?", "Di che genere è il nostro mobilio?". Se l'ambiente che ci circonda lo consente, possiamo azzardare con colori anche forti.
Proprio per cercare di farvi capire meglio quello che intendo, ho trovato delle foto che fanno al caso nostro. Nella meravigliosa Olanda, tra pianure alluvionali e foreste, c'è un grazioso B&B. "Bed of flowers" offre agli ospiti la possibilità di godere di un completo relax: due camere matrimoniali con bagni separati, una sala in comune al piano terra con un grande camino e colori vivaci che fanno da sfondo a questa incantevole cornice.
Il pavimento a grandi doghe in legno pitturato di bianco, lascia spazio al colore delle pareti, ma attenzione a non eccedere. Una parete, al massimo due, è l'equilibrio giusto per creare un ambiente vivace, personale ma in stile shabby. Infatti i mobili sono "scrostati" ad hoc e gli accessori come i lampadari a gocce, le cornici ricche di fregi, le statuine antiche in ceramica, si sposano alla perfezione con i colori della casa.
L'arredamento gioca sul colore forte e sul bianco. Il bianco accompagna "silenziosamente" il giallo forte delle pareti di questa camera da letto, oppure l'azzurro acceso del salotto. Il verde e il rosa. I mobili sono in tinta con le pareti colorate oppure nei toni neutri per non eccedere e creare disarmonia nell'ambiente.
Vedete come risalta il colore della parete se lo avviciniamo al bianco? Ma in qualche modo anche il bianco accostato al colore forte, risulta più bianco.
Il tutto accompagnato da deliziosi dettagli: una collezione di piatti d'epoca appesi alla parete, una coppia di uccellini colorati appoggiati magicamente ad un vecchio lampadario, alzate bianche, candelabri antichi.
Se vi è piaciuto il tour, sappiate che "Bed of Flowers" si trova in una posizione strategica. Il paesino chiamato Beuningen, è situato a ridosso dell diga Waal, che si affaccia su verdi prati e boschi. E' un ottimo punto di partenza per ciclisti e pedoni. Si possono fare escursioni, visitare i villaggi pittoreschi della zona e non dimentichiamoci delle spiagge di sabbia presso il Waal.
25 commenti
Che belle idee, io amo i colori accesi.
RispondiEliminaPur non amando i colori accesi trovo che siano accostati meravigliosamente al bianco (adorato bianco). Adoro l'Olanda e l'eleganza che sanno sapientemente distribuire nelle dimore. Mi piace spiare nelle finestre senza tende, guardare queste luci soffuse e i colori chiari che imperano...
RispondiEliminaGrazie per il tuo post.
come vorrei riuscire ad osare questi colori! Ho arredato la mia casa, ho arredato il mio b&b ed ancora rinvio l'uso del colore... magari per una casetta in centro... ma tanto sono sicura che non ce la farei nemmeno lì (ovviamente nemmeno a comprarla... ma questo non si sa mai...)
RispondiEliminaCiao Sarah, sono silvia, adoro il tuo blog, ti seguo da qualche mese.
RispondiEliminaDa poco ho imparato ad apprezzare i colori, trovo che il bianco, in ambienti troppo grandi, risulta dispersivo, mentre i colori li paragonerei ad un abbraccio, caldo o freddo che sia ti avvolge.
io ho osato......ho tinteggiato la camera da letto di due lilla diversi. è vero, Irene b, per chi non c'è abituato il salto è notevole, ma una volta fatto coloreresti qualsiasi cosa, te lo dice un'amante del nero.
Sto cercando di creare un mio blog, appena riesco pubblico alcune foto.
buona giornata a tutte
Mooolto interessante!!!
RispondiEliminaIn alcuni casi il colore potrebbe risultare un pochino eccessivo, a mio modo di vedere, ma comunque mooolto intrigante.... in effetti, spesso il total white (bello in sè!) rischia di svilire il gioco della luce nella resa degli interni...
Bello questo post!!! Bella questa interpretazione colorata dello shabby!!!
cla.
PS: cara Sarah, già che ci sono ti volevo ringraziare per la tua generosa iniziativa di omaggiare le fedeli lettrici con una bottiglia di olio che hai ricavato dalla raccolta di qualche giorno fa!!! ah, ah, ah!!!! scherzooo!!! bellissimo posto!!!
Ah, il commento di creatività e malinconia è interessante!!! non me ne ero accorta, forse abbiamo fatto la stessa riflessione...
RispondiEliminasi ma sbaglio o sono tutti colori freddi?? io adoro i colori caldi che danno il benvenuto in casa. Queste foto sono molto belle ma sono fredde, danno l'idea di una casa fredda non accogliente - lo shabby si sposa con i colori caldi? grazie delle risposte
RispondiEliminaCiao Fede, hai ragione: è un'ottima osservazione, ma l'uso del colore caldo o freddo dipende dal tipo di luce che investe la casa...
RispondiEliminaIn Toscana, ad es., la luce è particolarmente calda, e le tonalità degli interni sono quasi sempre calde (rosa, giallo etc..). In Olanda la luce è fredda e le tonalità devono essere fredde...
baci,
cla
PS: questo argomento è interessantissimo111
si ok la luce investe i colori ma, prova a guardare le foto qui sopra, sono gelide anche se la luce è stata modificata dal fotografo... non so come spiegarmi, tu di luce e colore ne capisci più di me.
RispondiEliminaSecondo me se di base c'è una luce fredda, se ci metti dei colori caldi non può che migliorare mentre se la luce è calda ci stanno anche i colori freddi che vengono "scaldati dalla luce"...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaproprio ieri ho dipinto la mia camera di bianco dopo aver decapato le tavole del soffitto...e credetemi, per me che ero abituata a colori che gia' da soli riempivano l'ambiente..e' stato davvero un gesto azzardato!vi confesso che un po sono pentita..un avorio sarebbe stato meglio.Sarah...dove sei finita?hai ricevuto la mia mail??Se sei presa e non preoccuparti..giusto per sapere se almeno quelle so mandarle!
RispondiEliminaCiao Fede, i colori caldi assorbono la luce, i colori freddi e acidi la riflettono.
RispondiEliminaal nord c'è poca luce e va riflessa, infatti è x questo che usano tanto il bianco, o comunque un non colore... è il fascino del nord, in un certo senso.
l'operazione che dici tu (quella di 'scaldare' l'ambiente) è ottima, ma difficilissima xchè rischia di togliere luminosità agli interni nordici. Si può fare, ma con accorgimenti ad es. con bordure bianche etc...
mi dispiace di dover andare via, devo scappare: parlerei ancora volentieri di questo argomento. a risentirci presto, su questo bellissimo blog.
cla.
voelvo spiegarmi meglio sul post di prima: un giallo investito di una luce fredda resta comunque un po caldo e da senso di pieno, caldo accogliente - mentre un verde, un rosa, con luce fredda da quel senso di austerità, freddezza.
RispondiEliminaecco e non parliamo poi dei colori complementari.... che esaltano o oscurano un colore... insomma in una casa shabby c'è posto per tutto questo?
secondo me sì poichè i colori shabby sono molto tenui, sono colori pastello e vi è un gran uso di bianco... che ne dite?
grazie sarah per tutte le immagini che ci regali ogni giorno....ci fai sempre sognare un po'...
RispondiEliminaProbabilmente questa è la casa più bella che abbia mai visto finora. Io adoro i colori abbinati ai mobili chiari. Ciao bella, Rosanna
RispondiEliminaDevo ammettere che prima di incrociare questo blog non sapevo neppure che esistesse uno stile che si chiama shabby chic. Fatto è che, da quando pochi giorni fa ho trovato queste pagine, non solo ho dato un nome ad uno stile che mi piace da sempre, ma ho anche trovato uno spazio in cui indugiare in piacevoli e rasserenanti letture. Quindi grazie per questi stralci di vita! Da oggi, avrai una convinta sostenitrice!
RispondiEliminaConcordo con Rosanna, colore+ mobile chiaro = wow !
RispondiEliminaE poi...gli uccellini al lampadario, un'idea che mi mancava!
Bacio ♥
Maddy
Ciao Sarah, bellsiimi questi colori specialmente il verde acido mi piace molto, hai ragione il bianco va accostato con i colori si valorizza, ho peccato stamattina conprato comptoire de familla, non bisogna vederli:) ciao bacioni a presto rosa
RispondiEliminaio sono per il bianco totale, ma comprendo che annoi, trovo che questi colori così vivaci che avrei immaginato improponibili, siano invece assai gradevoli accostati allo stile shabby, foto splendide che denotano il tuo gran gusto.
RispondiEliminaWhat a dreamy house! I loved the contrast between the bright colors and all the white. Very cozy place.
RispondiEliminaE' sempre un piacere passare da te. E' carino il B&B olandese, personalmente amo sia bianco totale che il colore, dipende da vari fattori, uno di questi è il contesto in cui è ubicata la casa
RispondiEliminaDevo farmi una scappatina al Bed of Flowers. Sono innamoratissima the divano rosa! Ciao Rita mammabellarte
RispondiEliminaGrazie per il delizioso viaggio che ci hai permesso di fare attraverso i colori!
RispondiEliminaNaturalmente è sempre l'insieme che fa la nostra casa "chic", spero un giorno, di avere le capacità per creare la mia con gusto.
Complimenti, a presto.
Ciao, un aiutino: ho in tutta la casa (a parte cucina e bagni) il parquet dussiè (non so se si scrive così), quindi un caldo color mogano: volendo cambiare il colore delle pareti che sono bianche, che tinte mi consiglieresti? Grazie!
RispondiEliminaMeggy
Ciao Meggy, perdona il mio ritardo nella risposta, mi spiace averti fatto aspettare così tanto e ti chiedo scusa. Senti, siccome non posso sapere di preciso come è il tuo pavimento perchè non vai in un colorificio, ti fai dare una cartella pantone e poi corri a casa tua per vedere quali colori possano stare bene con il tuo parquet? Secondo me un bell'avorio, starebbe bene. Starei comunque sui toni caldi ma chiari: avorio, panna, guscio d'uovo, burro ed eviterei quelli freddi come il grigio ed il tortora. Se vuoi puoi mandarmi una foto, così possiamo parlarne con calma!
RispondiEliminaUn bacio,
Sarah