Dovevamo andare a fare un giretto ad Aosta ma abbiamo preferito rimanere in Liguria, pensando che se avessimo scelto una meta più vicina, avremmo passato meno tempo in macchina. Purtroppo non avevamo tenuto conto del traffico del rientro ed una coda di 28 km tra Arma di Taggia e Savona, ci ha bloccati in auto per quasi 6 ore. Una coda immobile, un serpente di macchine. Secondo voi è giusto che l'Autostrada dei Fiori sia la più cara di tutta Italia pur trovandoci costantemente traffico e code estenuanti? Abbiamo pagato 13,80 euro da Genova Nervi ad Arma di Taggia, vorrei sapere che servizio ho pagato. Non voglio essere polemica per cui la smetto immediatamente e vi raccontarò invece del bellissimo posto che abbiamo visitato:
Triora, il paese delle streghe.
Si arriva a Triora passando per Taggia e "arrampicandosi" per una strada tortuosa che porta dritto nell'alta Valle Argentina. Gli antichi resti archeologici, testimoniano la presenza di vita umana nel territorio triorese, risalgono al periodo del Neolitico medio, collocabile all'incirca tra il 3800 e il 3000 a.c., giusto qualche annetto fa!
Molte case sono ormai abbandonate e lasciate al tempo e camminando per le stradine del paese si ha la sensazione di essere spiati, è tutto così talmente suggestivo. Non per altro a Triora si dice abitassero le streghe.
Gnomi, elfi, fate e folletti erano i sogni ricorrenti fin da bambina. Mi immaginavo addentrarmi in un bosco e incontrare un piccolo elfo dispettoso. Quei ricordi sono ancora vivi nella mia mente.
Apro una piccola parentesi comica per raccontarvi cosa mi è capitato quel pomeriggio. Mentre camminavamo per i vicoli del paese, mi si rompe un sandalo. Praticamente la suola si stacca quasi completamente dal resto della scarpa e a me non rimane altro che "sciabattare" ad ogni passo. Ferramenta aperti di Domenica neanche a pensarci così mi sono messa il cuore in pace finché mentre salivamo dei gradini, non vedo per terra il nastrino di un sacco della spazzatura e mi viene un'illuminazione. Mi sfilo il sandalo e comincio a far girare il nastro attorno alla scarpa legando saldamente la suola ad essa. Un fiocchetto è il gioco è fatto...
...MacGyver mi fa un baffo!
Questa maschera nera incastrata nella parete mette un pò di timore.
La cabotina, il processo alle streghe di Triora, tutto questo è pieno di fascino ma anche di malvagità. Se pensate che le donne un tempo, solo per il fatto di saper curare con le erbe erano considerate delle streghe e bruciate vive. Ma allora dove sono finite le Bàgiue, le streghe di Triora? La storia si infittisce ed il mistero delle giovani donne che furono condannate e incarcerate a Roma e come per magia scomparse, viene a bussare direttamente a casa nostra.

Un'ipotesi suggestiva dice che in un paesino dell'entroterra di Genova (guarda caso il paese in cui a breve andremo a vivere), nei primi anni del Seicento apparvero alcuni cognomi nei libri parrocchiali: Bazoro, Bazora, Baggiura, Bazzurro e tutti richiamano la forma dialettale triorese per strega, bàgiua o basora. Si dice che il villaggio abbia avuto un'origine avvolta nel mistero, che le più anziane donne ricordino ancora oggi antiche formule di magia per risanare i malati. Magari non è vero, ma perché non pensare che le streghe di Triora abbiano iniziato una nuova vita nel paese in cui tra non molti mesi andremo ad abitare?

Ed io dove potevo trovare casa se non proprio in quel paese?
Siamo tre piccole streghette!
Mi piace credere a queste storie o leggende come le si voglia chiamare.
La notte di Halloween la si festeggia tra le vie del borgo illuminate da mille candele e tutti mascherati.
Un giretto al Museo Etnografico della Stregoneria.
C'erano stupende collezioni da tutte le parti: vecchie sveglie, cornici, ceste di vimini, macchine ca cucire, stoffe e pizzi della nonna, catini di latta, libri antichi, grammofoni, radio in legno.
Sembrava di essere ad un mercatino dell'antiquariato.
Soddisfatta con il suo cappello magico!
Vi è piaciuto il tour a Triora?
Un bacio dalla vostra strega preferita...ah-ah-ah!
(risata malefica)
31 commenti
Bel posto brava Sarah..Ps per quanto riguarda la tua giusta inc....io la penso proprio come te... perchè ero in fila con te,sulla famigerata autostrada.. al ritorno dalla Francia... non se ne può più di pagare per non avere un servizio decente... ero una bambina tremila anni fa... quando mio padre mi portava a Sanremo ogni anno..e quel ponte prima di Genova era lo stesso di adesso...che vergogna..
RispondiEliminaMa sai che tutti gli anni mi riprometto di andare a Triora e poi non ci vado mai ? la coda è una vergogna della Liguria, penso che non ce ne libereremo mai più. Buona giornata Rosanna
RispondiEliminaVeramente una bella gita e delle gran foto...!
RispondiEliminaC'è da dire però che non avete proprio l'aria da streghette...! ;o)
Buona giornata
Dario
Buongiorno Sara!
RispondiEliminala foto delle due streghette di spalle è stupenda!
A presto!!
Ciao Sarah grazie per questo bellissimo post, sembra si sia femato il tempo a Triora, voi l'avete rallegrato un po'con i colori e vivacita', molto suggestivo, anche gli oggetti del museo, le stradine a sassi, a proposito bella la tua foto sassosa, ciao a tutte buona giornata rosa baci
RispondiEliminaBuondì Sarah, bellissimo post1! Le tue bambi sono incantevoli...complimenti ancora e ancora....
RispondiEliminaKiss
Bellissimo reportage Sarah! il posto sembra davvero magico e l'atmosfera incantata traspare dalle foto ..wow, certo che saresti stata una strega con i fiocchi tu!! :)) non parliamo delle tue piccole streghette.. sono troppo adorabili
RispondiEliminaUn bacione
Buon giorno Sarah , ma che bei posti! anche se avete trovato coda ... penso che ne sia valsa la pena. Bellissimo e le bimbe!! dolci dolci!! bacioni
RispondiEliminaWow Sarah I love your vacation abd family pictures. Such beautiful children. Your daughter looks just like you! You are blessed my friend.
RispondiEliminaLove the old brocante stuff on your pictures. Really would like to visit these places.
A big kiss,
Rozmeen
che foto stupende, che famiglia meravigliosa COMPLIMENTI
RispondiEliminaBellissime foto! Quindi sei venuta dalle mie parti??...Triora è davvero bella e suggestiva. La festa di Halloween a detta dei miei amici che ci sono stati è proprio magica...io non sono mai riuscita ad andarci perchè i bimbi erano troppo piccoli e faceva sempre abbastanza freddo ma quest'anno mi sono ripromessa di andarci...che dici ci vediamo là?????
RispondiEliminaNon servono giri di parole per commentare il tuo post.E' semplicemente Fantastico!!! Bellissimo il posto da voi visitato e bellissimi voi quattro.Un abbraccio gigante Gilda
RispondiEliminaChe carino questo tuo resoconto di viaggio.. oltre le foto naturalmente bellissime!poi io amo molto queste storie e tutte le leggende correlate..pensa che c'ho costruito su persino la mia tesi di laurea!in fondo noi donne, sono convinta, siamo tutte un pò streghette!baci baciotti!!
RispondiEliminaA presto Stefania
Ciao Sarah!
RispondiEliminaOh sìììììì, Triora è fantastica, io e Denny ci siamo già stati 3 volte (2 in moto per un breve tour) e una, due anni fa per il mio compleanno, quella volta ci siamo trattenuti per il weekend...così rilassante e fuori dal mondo.
Non mi dire che avete pernottato alla Tana delle Volpi!!ANche noi siamo stati lì e la proprietaria, sapendo che era il mio compleanno mi ha preparato la torta con le candeline per colazione. Fantastica!
Un bacione,
Fra
bellissimo Sarah!!!!
RispondiEliminaGrazie delle foto e....le streghette più belle sono le tue....anzi sono delle fate!!!!
Un bacione alle nanette!!! A te lo do direttamente sabato...
RispondiEliminaSe ti può consolare ti dico che forse mentre tu eri in coda sul versante di ponente io ero in coda dall'altra sponda di levante mentre tentavo di rientrare dalla toscana... mal comune mezzo gaudio!!!!:(
RispondiEliminaSe ti può consolare ti dico che forse mentre tu eri in coda sul versante di ponente io ero in coda dall'altra sponda di levante mentre tentavo di rientrare dalla toscana... mal comune mezzo gaudio!!!!:(
RispondiEliminaNon si fa così! Non si dice di dover andare ad Aosta e poi si va a finire a Triora senza avvisare!
RispondiEliminaSe penso che sei passata a pochi km da casa mia...
Va bene, mi associo all'invito di Katia (che penso di sapere chi è) per Halloween!!!
Ciao.
Silvia, SR
P.S. Non sei passata dalla bottega di AngelaMaria, dove vendono la bava di lumaca e gli elisir d'amore? Però quella è a Molini di Triora.
che bel racconto pieno di misteriose evocazioni! bello! e complimenti per le foto delle tre streghette!
RispondiEliminaQuindi tu non sai di essere strega inside....già,tutto per caso secodo te,certo certo..
RispondiElimina(che bambine strappa-sorrisi..)
Luogo incantato e argomento stregonesco AMATISSIMI^^. Un plauso alle foto, bellissime!
RispondiEliminala Zia Artemisia
Ti ringrazio perchè anche se indirettamente ho visitato questo luogo assolutamente interessante e direi ancora misterioso! In uno dei miei prossimi viaggi verso la mia Milano mi ricorderò di puntare questa cittadina..ormai la Liguria è spesso di strada..come dimenticare l'acquario di Genova, il parco di Nervi o la bellissima alsassio.. baci Tiziana.
RispondiEliminaSiete bellissime, tutte e tre(signor papà, mi perdoni...ma le 3 donne sono da urlo!!!).
RispondiEliminaBaci.
Laura@RicevereconStile
Sara, che brava sei stata, mi sembrava di essere li' non sapevo nemmeno esistesse questo splendido posto.
RispondiEliminaLe pupine sono uno spettacolo, mi sarebbe piaciuto vederti con la scarpa rattoppata,ahahaah.
Un abbraccione a tutte
Graziella
Cio Sarah!
RispondiEliminaAnni fa sono stata anche io a Triora, non so come ci siamo finiti coi miei, persone che tra l'altro non amavano, nè amano,viaggiare molto e tantomeno in macchina. Ma ho ricordi bellissimi di quelposto, e vedere le tue immagini ha riportato a galla tanti bei ricordi di quand'ero poco più grande di Beatrice ^^
Ah, a propostio, complimenti per i vestitini delle bimbe, sono meravigliosi!
Un abbraccio
Martina
Fossero tutte come te le streghe!
RispondiEliminaBellissima gita...
Apple
Ciao Sarah , complimenti per le foto molto suggestive , e complimenti a te e alle tue piccole streghette ...eheheh !!!^_^
RispondiEliminae brava la nostra streghetta ora abbiamo capito cosa ti ha fatto innamorare del tuo bel castello ;) c'é qualcosa di magico sotto :))
RispondiEliminaa parte gli scherzi, davvero un bel reportage, foto incantevoli di borghi italiani che adoro e che mi mancano, anche se qui di luoghi magici non ne mancano.
Anche a me piacciono queste storie e questa amosfere molto suggestive e chissá che figo che dev'essere ad halloween!!!
un baciotto
fede
Allora sei venuta dalle parti della mia Bicocca! Certo che mi piace Triora, ci sono già stata diverse volte, è un posto che mi affascina molto.
RispondiEliminaBaci
Rosa
Una vera meraviglia questo paese.... grazie per le bellissime foto!
RispondiEliminaciao
Lilia