.











Ho troppe idee nella testa. Sono indecisa se scegliere il piano della cucina in legno oppure in pietra. Sono indecisa sul colore che farà da padrone alla cucina. Mi piacerebbe un tenero verdeacqua: frigo in questo colore, tendine, presine e qualche complemento arredo che riprenda il verdino (adoro la terza foto!). Ma ho troppo paura di stancarmi facilmente, conoscendomi, cambio idea troppo in fretta. Opterò per il classico dei classici: cucina in crema, piano in pietra grigio scuro-nero e mattonelle stile inglese bianco-crema. Proprio come quelle nell'ultima foto. Ma...c'è un ma. L'altro sera prima di addormentarmi, sfogliavo una delle tante riviste di arredamento che invadono la mia camera e ho avuto una folgorazione. Al posto del lavandino sotto la finestra, quasi quasi metterei una panca. Ma non una panca qualunque, una panca che è racchiusa nei mobili della cucina. Una panca con lo stesso piano in pietra e sopra quei bei cuscinoni alti, fatti con stoffe stupende. Davanti un tavolino bianco piccolo piccolo e una vecchia sedia da giardino. Non rendo l'idea? Guardate un pò qui:

Vi piace? Adesso provate ad immaginarvi un tavolino piccolo (55 x 55 cm) rotondo e con tre piedini chiccosissimi. A fianco a questo tavolino bianco, una sedia in legno da giardino. Qualche fiore profumato appena colto, la tua rivista preferita sempre a portata di mano, ed ecco creato il mio angolino personale in cucina! Mi sa che dovrò rifare il progetto della cucina e mi sa che il "povero" Gigi, dovrà rispaccare la soletta, perchè lo scarico del lavandino era da tutt'altra parte...sono malefica eh?! ;D
P.S. Domani vi mostrerò le ultime foto del corso di tecnica shabby...e le ragazze con i loro capolavori terminati!
33 commenti
wow! che ideona la panca sotto la finestra! uo ho sempre desiderato avere un divanetto in cucina dove rilassarsi a prendere un caffè, o aspettare che lieviti la pizza. Purtroppo non ho posto nè per la panca, nè per il divano. Beata te. Ciao. Jeannie
RispondiEliminaCiao Sarah, sono tutte bellissime le cucine ed i colori, puoi prendere qualche spunto da ognuna, l'idea che hai avuto e'geniale, l'ultima foto e' strabella, il marmo lo prenderei liscio, che non assorba e puoi lavorarci sopra, immagazina tutto in testa e con foto ala fine uscira' quello che desideri, ciao buona giornata a tutte rosa.)
RispondiEliminaTroppo bella l'idea della panca!A me piacciono tutte le immagini, sopratutto le prime tre sono favolose!
RispondiEliminaun abbraccio a Sarah e a tutte...
SEI LA N.1 SEMPRE...STUPENDE QUESTE CUCINE!!!
RispondiEliminaBellissime le cucine!io sto sognando la mia, ci vorrà ancora del tempo..e sono già combattuta ora!figurati..eheh..ho sempr epensatoa l lavandino sotto la finestra, ma ammetto che l'idea della panca non é niente male!
RispondiEliminaCiao perfidona (con affetto, eh!!!!!!! ), quanto amo le cucine, a giusto titolo definite "focolari", dove si mangia, legge, ride, scherza, e soprattutto "incontra" amici e conoscenti in un clima conviviale...ho la fortuna, nella mia nuova casa, di avere una "cucina living", uno stanzone di mt. 5,20 x 5,40 che è angolo (parete) cottura da una parte e angolo salotto dall'altra, come ho sempre desiderato, è così bello interagire con gli ospiti - o anche solo i familiari - mentre si prepara in cucina, senza confinarsi in un cucinotto a parte...condivido la tua scelta del "top cucina" in pietra (lavorandoci quotidianamente, con il tempo il legno tende a rovinarsi x quanto trattato sia), e l'idea della panca con te sopra che sorseggi una cosa mentre ci scrivi con il portatile è così poetica!!!!
RispondiEliminaA parte gli scherzi, la trovo un'idea molto azzeccata, quel "ritaglio" di spazio tutto x voi: occhio solo a non posizionare sportelli, lavandini & co. davanti al tavolino con sedia, perderebbe...ehm...i suoi connotati di praticità!
Per quanto riguarda le pareti anche noi abbiamo un delicato verdino, ti assicuro che non ci stanca per nulla, anzi è piacevolmente rilassante, sempre e comunque.
Un bacione, forza che gli interni del castello prendono forma!(Povero Gigi, un salutone anche a lui!!! ) !
Maddy
Sarah sei vulcanica!!
RispondiEliminaBellissima l' idea della panca sotto la finestra, un angolino così è l' ideale per rendere il proprio nido mooolto accogliente.
Forte...mi piaci!!
Kiss, Anna.
Tutte molto belle ma le prime tre sono super!
RispondiEliminabellissme le foto, bellissima l'idea! se mi è permesso darti un consiglio: io non farei il piano della panca come quello della cucina, lo farei in legno, per sottolineare da differenza rispetto al resto del mobilio che comunque l'ingloba (se mpre che io abbia ben capito il tuo progetto!).
RispondiEliminaseguo sempre con grande interesse e trepidazione il tuo blog, amo molto il tuo sguardo sulla realtà. ho appena costruito casa, quindi so la fatica/gioia che stai attraversando a far combaciare tutto (anche io lavoro e ho due bimbe).
ma è così bello e ricco di soddisfazione crearsi un nido!
economicamente stiamo facendo molta fatica, ma mi sono imposta che tutto quello che non è necessario per ora lo lasciamo indietro, per poter acquistare quando ne avrò la possibilità quello che davvero è fatto per me e che non mi stancherò di incontrare ogni giorno.
bhè ora ti lascio, tornerò ad essere una tua silenziosa lettrice e - in un qualche modo- amica.
un abbraccio etanti auguri di una Santa Pasqua a te e tutta la tua bella famiglia.
chiara
Bella idea! Vorrei avere tante case per mettere in pratica tutte le soluzioni che trovo qui! ;)
RispondiEliminaBuona giornata
Diana
ch belle queste cucine.. e la pancasopra la finestra è davvero un tocco poetico!
RispondiEliminap.s. non vedo l'ora di vedere le ultime foto del corso se fosse stato più vicino! Uff!
Sarah... ma sei proprio terribile... povero Gigi!
RispondiEliminaperò effettivamente vuoi mettere che meraviglia sarebbe la panchetta sotto la finestra?
che bello pensare..progettare... sognare...
Ciao Sarah, come t'invidio , la panca sotto la finestra è un mio sogno, se posso permettermi , anche io fare il piano in legno, mi sembra più accogliente, magari apribile dall'alto come una cassapanca. Un consiglio, nel tuo castello fai tutto quello che desideri perchè quando sarai alla fine magari alcuni lavori non potrai più farli.Il lavandino sotto la finestra lo trovo carinissimo ma non molto pratico.
RispondiEliminaUn bacione a tutte
Graziella
AAAAAAAAAAGH Sarah!!! Come ti capisco!! Stamattina sono andata a prendere le chiavi di casa (finalmente!) e mi guardavo la cucina immaginando cse ci sta tutto quello che ho in mente....
RispondiEliminaBellissima l'idea della panca, very english! E l'idea del tavolino?? Oh my!! e poi da lì chi ti schioda più?? Non vedo l'ora di vedere le tue idee messe in atto!!
Un bacio, a presto!!
Che belle immagini!!.. bellissime queste cucine!
RispondiEliminaUn bacio
Annalisa
Oggi qualcosa non va ho scritto un commento e non c'è ho è finito sul blog di qualche altra ragazza o internet oggi ce l'ha con me riprovo.
RispondiEliminaAllora Sarah tutte belle queste cucine difficile scegliere, per il top della cucina io ho optato per la pietra o granito per comodità, non volevo rischiare danni mettendo distrattamente una pentola calda sul piano ecc... unico neo devo fare attenzione con cosa pulirlo, non tutti prodotti fanno sulle pietre naturali.
Per la panca la trovo un'ottima idea, chi abitava prima di me ne aveva lasciata una fatta a mobile sotto finestra con il piano in marmo, loro la usavano come piano in appoggio e sotto ci mettevano pentole, piccoli elettrodomestici ecc... ma con il marmo e dei cuscini sopra ci si può sedere, e le antine utili per aprire, volendo ci puoi mettere le tovaglie ecc...
Ciao e baci Irene
Fatti la panca. Il mio angolo preferito è proprio in cucina: io mi devo accontentare di una scaletta di Ikea ( sgrunt) ma tutti sanno che quando sono lì con un libro o una rivista è come se fossi sulla luna. Do Not Disturb !!! Buona Pasqua Rosanna
RispondiEliminaSuper!Ma sarà vera la pianta che corre lungo il soffitto in legno della seconda foto? C'è per caso scritto di che pianta si tratta. Voglio assolutamente copiare quest'idea sul mio soffitto in legno...la voglio la voglio! In bocca al lupo per la cucina...e per la reazione di tuo "marito"quando gli darai la notizia del cambiamento...!!! :-) Francesca
RispondiEliminaAttenta alla cucina color verde!!!! Io ho una cucina verde proprio lo stesso della terza foto e ora che sono già 15 anni che ce l'ho proprio non la sopporto più!!! Mi dispiace soltanto di averla pagata più di 20 milioni di lire( e li vale tutti), senza tavolo e sedie e gli elettrodomestici non mi hanno mai abbandonata. E' di una nota marca straniera
RispondiEliminae devo ammettere che è come nuova, nonostante l'abbia utitlizzata tutti i giorni del mio matrimonio, ma non ce la faccio più! E' un colore MALINCONICO, non vedo l'ora che arrivi il giorno in cui la sostituirò con una in muratura, magari dallo stile toscano... comunque la decisione è tua...io ti ho consigliato sinceramente!! Ciao e fammi sapere!
La pietra è la soluzione migliore, il legno non è resistente alla umidità e può formare muffa. Sotto la finestra io preferisco sempre il lavello. Ciao cara, non martirizzare troppo tuo marito!! Franco
RispondiEliminaEnza non ti preoccupare, credo che alla fine sceglierò il colore crema, di quello non mi stancherò mai! :)
RispondiEliminaAhahah...Franco sei troppo forte. Tranquillo, Gigi è già diventato santo anche da vivo! Ma questo è il prezzo che ha dovuto pagare per avere una "giovane donzella" al suo fianco! ;D
Bacini
Sarah
è proprio vero che la cucina è il cuore della casa!! è il luogo dove si preparano cibi per il corpo e l'anima....tutte queste cucine sono splendide..e vive!!
RispondiEliminaMeravigliosa la tua casa, sarà un capolavoro, hai lottato tanto e te la meriti...ma c'è un ma...TI INVIDIO!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaCiao Sarah, hai ragione!!! La soluzione della panca è magnifica e rende la cucina diversa dal solito, le dona un tocco di eleganza!!!
RispondiEliminaSicuramente quando tuo marito vedrà la tua scelta finita, non avrà rimpienti nell'aver dovuto spaccare la soletta nuovamente!
Baci, Annamaria
ahrg povero gigi non lo invidio :))) ma che ideona hai avuto! la panca sotto finestra oltre a essere estremamente british é anche perfetta per un angolino cosy cosy per leggere, o per rilassarsi finché la pentola bolle o per far fare i compiti alle pupe finché tu cucini prelibatezze! me lo vedo giá, magari con un tavolino con copra una cerata a pois color pastello, e un vasetto di tulipani... ahhhh sto sognandooooo!
RispondiEliminariguardo la cucina, concordo, pure io delle mie mille idee credo che finiró con una cucina bianco/panna, probailmente ikea (lidingo é per ora la mia favorite) ma credo che metteró al 99% il piano in legno rovere, é il mio sogno da sempre.. anche se so che somodo. in alternativo laminato color legno vedremo. ma di sicuro anche il granito o simili sul nero é perfetto per una cucina crema e davvero bello!
Aspettando di sentire gli aggiornamenti delle tue idee eprogetti ti mando un bacione
fede
Ciao Fede, un consiglio, io scarterei il laminato, sicuramente economico, ma mia sorella ha avuto problemi con il tempo, soprattutto dietro ai fornelli ha iniziato a scollarsi, e poi comunque è delicato non hai detersivi ma al calore, graffi, colpi ecc.....
RispondiEliminaBaci Irene
anche io sto rinnovando la cucina. toglimi una curiosità. il lavandino lo farai in ceramica? qui pare essere introvabile. grazie.
RispondiEliminaCiao Valeu
RispondiEliminasì il lavandino sarà in ceramica e lo comprerò...ta-daa...alla carissima amata Ikea! ;)
Sarah
ciao sono capitata per caso sul tuo blog e...mi sono innamorata adoro lo shabby anch'io ho appena comprato una casa nell'entroterra Genovese da ristrutturare adesso dopo un anno abbiamo già fatto molto ma molto rimane da fare compresa la mia soffitta ebbene si sono anch'io una creativa sogno il mio angolo di mondo nella mia soffitta ma ahimè è un sogno che tarda ad addivenire realtà...
RispondiEliminala mia cucina assomiglia molto a quella dell'ottava foto santa ikeaaaa!!!!
puoi cercarmi su facebook così potrai vedere tutti i progressi della mia casetta oppure guardare le mie creazioni sul blog le creazioni della strega
Ciao Graziella, grazie mille per i complimenti, sono molto felice che ti piaccia il blog! Eh lo so, santa ikea, bisognerebbe mettere la parola ikea nel dizionario italiano...ormai è diventata un'istituzione! Sarei molto felice di vedere le foto della tua casetta, ma come ti devo cercare su facebook?
RispondiEliminaA presto! :)
Sarah
GRAZIELLA PALOMBA SU FACEBOOK cerca tra i miei album vedrai la casa devo ancora postare un po di foto la versione con le tende con cui ho fatto impazzire tutti e poi... dobbiamo ancora ristrutturare la soffitta dove vorrei piazzare il mio lab la taverna ora siamo dietro al giardino insomma chi più ne ha più ne metta ti aspetto
RispondiEliminami piace da morire la terza foto ... stuuupenda
RispondiEliminaBellissime tutte, sarei in grande difficoltà anche io....
RispondiElimina