Buongiorno, vincente! Come va oggi? Depressione a go go,immagino! IH IH IH !!!! Che bello vederti gratificata e felice dopo i tanti - legittimi- sfogoni precedenti... ps, buono lo champagne bevuto ieri insieme,ce ne facciamo un altro goccio?!?!? (Sai che toccasana, a quest'ora? ) !!!! Grazie anche x il nuovo post di stamani, ho già addocchiato un paio di ideucce nuove x la mia cucina... mio marito presto o tardi vorrà il tuo/nostro scalpo...
Ciao, hai dormito stanotte? Ho visto in queste foto molte idee utili e carine, tipo il portaspago con il vaso capovolto, i cestini appesi e il modo di appoggiare i bicchieri con il vassoio, grazie a presto rosa
Ma dove è il vostro atelier?? Io sono di Genova....con i miei abitavo al Carmine e mia nonna in Via della Maddalena..li conosco bene i "caruggi" e i negozietti che ci sono!!Fammi sapere!! Bacio Lolli*
belle, bellissime idee!!!! mannaggia io non ho la cucina shabby, nè country, ma una tecnologica cucina laccata rossa/acciaio, e tutto è rigorosamente in ordine.... però mia mamma ha una vecchia cucina in legno e le "ramarosse" appese al muro,le padelle di rame qui a Bari le chiamiamo così.. ;) ma l'idea che mi è piaciuta di più è quella dei cesti da pesca!! troooooppo forte! baci, Caterina
Ciao ragazze eh sì...sono riuscita a chiudere occhio, anche se il mio ultimo pensiero prima di chiudere gli occhietti e il primo, appena riapro gli occhietti, va al laboratorio. Oggi piove e dato che sono metereopatica dovrei essere triste, ma non ce la faccio...ih ih...come faccio ad essere triste in un momento come questo?!!
Ciao Linda guarda non mi viene in mente un libro che parli della tecnica shabby. Non so se esiste, non ne ho mai visto uno in giro, ma se ti piace questo stile, i libri di Rachel Ashweel sono tutti belli. Li puoi vedere nella colonna a destra del blog e se ci clicchi sopra, sarai direttamente su Amazon dove potrai acquistare quello che vuoi :)
Mi chiamo Sarah e sono decoratrice d'interni. La mia passione è l'arredamento e lo stile shabby chic in tutte le sue sfumature passando dallo stile nordico a quello industriale. Tengo dei corsi di tecnica shabby in giro per l'Italia, offro consulenze d'arredo, restauro e decoro mobili in stile shabby.
12 commenti
Buongiorno, vincente!
RispondiEliminaCome va oggi? Depressione a go go,immagino! IH IH IH !!!!
Che bello vederti gratificata e felice dopo i tanti - legittimi- sfogoni precedenti... ps, buono lo champagne bevuto ieri insieme,ce ne facciamo un altro goccio?!?!? (Sai che toccasana, a quest'ora? ) !!!!
Grazie anche x il nuovo post di stamani, ho già addocchiato un paio di ideucce nuove x la mia cucina... mio marito presto o tardi vorrà il tuo/nostro scalpo...
TVTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTB !!!!!!
Maddy
Che sogno...
RispondiEliminaoh....... fijnalmente i coperchi in ordine...........buona idea....baci Monica*
RispondiEliminaCiao, hai dormito stanotte?
RispondiEliminaHo visto in queste foto molte idee utili e carine, tipo il portaspago con il vaso capovolto, i cestini appesi e il modo di appoggiare i bicchieri con il vassoio, grazie a presto rosa
Sono i dettagli a fare la differenza :-)
RispondiEliminaBaci!
I cestini appesi sono fantastici!! Un abbraccio.
RispondiEliminaMa dove è il vostro atelier??
RispondiEliminaIo sono di Genova....con i miei abitavo al Carmine e mia nonna in Via della Maddalena..li conosco bene i "caruggi" e i negozietti che ci sono!!Fammi sapere!!
Bacio
Lolli*
belle, bellissime idee!!!! mannaggia io non ho la cucina shabby, nè country, ma una tecnologica cucina laccata rossa/acciaio, e tutto è rigorosamente in ordine....
RispondiEliminaperò mia mamma ha una vecchia cucina in legno e le "ramarosse" appese al muro,le padelle di rame qui a Bari le chiamiamo così.. ;)
ma l'idea che mi è piaciuta di più è quella dei cesti da pesca!! troooooppo forte!
baci, Caterina
Cara Sarah, potresti indicarmi un libro guida per creazioni shabby?
RispondiEliminaUno veramente ben fatto e comprensibile. Grazie Linda
Ciao ragazze
RispondiEliminaeh sì...sono riuscita a chiudere occhio, anche se il mio ultimo pensiero prima di chiudere gli occhietti e il primo, appena riapro gli occhietti, va al laboratorio. Oggi piove e dato che sono metereopatica dovrei essere triste, ma non ce la faccio...ih ih...come faccio ad essere triste in un momento come questo?!!
Baci baci
Sarah
P.S. L'atelier si trova in Vico Scuole Pie 5/r!
Ciao Linda
RispondiEliminaguarda non mi viene in mente un libro che parli della tecnica shabby. Non so se esiste, non ne ho mai visto uno in giro, ma se ti piace questo stile, i libri di Rachel Ashweel sono tutti belli. Li puoi vedere nella colonna a destra del blog e se ci clicchi sopra, sarai direttamente su Amazon dove potrai acquistare quello che vuoi :)
Sarah
Tutto in odine...con stile!
RispondiEliminala mia "filosofia di vita" che ,invece,secondo mio marito è un'osessione della quale lui è vittima!