Interiors
I love Union Jack
20.1.10
Oggi vi svelo un piccolo segreto, se segreto si può chiamare. Adoro la bandiera inglese. E' un amore nato qualche anno fa, ma come ogni amore vero, dura nel tempo. Con la Union Jack, il nome appunto di questa bandiera, stilisti e designer si sono sbizzarriti in ogni modo: tappeti, tazzine, cuscini, divani, poltroncine e chi più ne ha ne metta! Provate a non farvi prendere da questa mania...impossibile per me!



















.jpg)






Ma la mia preferita...è questa qui!

Ricerca: Google
20 commenti
ciao, non sapevo di questa tua mania, penso di non averla ancora per fortuna,mi bastano le altre! Ti diro' alcuni oggetti mi piacciono, altri non mi trasmettono niente, cque il rosso e blu nelle varie tonalita' risulta gradevole, alcuni tipo mio marito ha la mania della bandiera americana, ciao grazie buona giornata rosa:)
RispondiEliminaCara Sarah, invece a me il tuo post è piaciuto tantissimo, anche io sono un po' "fissata" con la Union Jack. Hai sempre delle idee originalissime e ormai leggere il tuo blog è un appuntamento quotidiano che non posso perdermi ;)
RispondiEliminaCiao Sarah, anche io amo la Union Jack, in particolare quel tappeto coi colori slavati è veramente stupendo!Avevo provato a comprare le Clarks in edizione limitata decorate con la bandiera, ma hanno fatto solo il modello da uomo :-(
RispondiEliminaun bacione
Senz'altro ha una particolarità dall'impatto forte; personalmente mi colpisce un pò meno x il semplice fatto che ho dei parenti inglesi e ho sempre avuto qlch. elemento di oggettistica inglese in giro x casa... ma con parecchio piacere, devo dire!
RispondiEliminaBesos
Maddy
Fantastico il vecchio attaccapanni shabbato che fa da cornice al caminetto...e il tappeto...la dormeuse...apprezzo molto!!!linda
RispondiEliminaMagari ho detto una sciocchezza...a me pareva un attaccapanni ...bello comunque! linda
RispondiEliminaSai che piacciono da morire anche a me questi cuscini! Proprio l'altro giorno mi guardavo il sito di Jan Constantine.
RispondiEliminaBuona giornata!
Bellissime queste foto! Ed è adorabile la bandiera inglese! Un caro saluto, Camilla
RispondiEliminabela la union jack, anche a me piace molto, peccato ogni tanto mi ricordi un po' le spice girls... ah noi che eravamo ragazzine negli anni 90 :) !
RispondiEliminaIn effetti è una bella bandiera, meglio costruita del nostro tricolore. Ma io sono di parte: sono anglofona e anglofila e ho passato in UK i più bei momenti dela mia vita. Figlio escluso! Rosanna
RispondiEliminaEh eh...lo sapevo che avrei avuto tante seguaci! ;)
RispondiEliminaQuando un giorno avrò un pò di tempo, vorrei fare delle tovagliette all'americana...con la bandiera inglese!
Sarah
Oddio ma tu mi leggi nel pensiero non ci posso credere!!!!!!!!!!!!!!! E' un mese che sto spulciando in rete qualsiasi immagine di mobili realizzati con la bandiera inglese, voglio trovare un bel tessuto che la riproduca fedelmente per ritappezzarci una poltroncina antica! A proposito... tu conosci qualche sito che vende tessuti o bandiere del genere? su ebay trovo solo bandiere in poliestere... ma rischia di essere troppo sottile per una poltroncina antica, rischierebbe di strapparsi dopo poco...
RispondiEliminaAppena riesco a tappezzarla giuro che ti mando una foto! :)))
Alessio
Ciao Alessio, ma non lo sai che noi donne siamo tutte un pò streghe? ;) A parte gli scherzi, mi è venuta in mente un'idea per la tua poltroncina! Potresti comprare della stoffa tu, tipo un cotone grezzo misto lino, color sabbia o bianco sporco. POtresti addirittura mettere la stoffa a bagno nel tè in modo da farla assomigliare ad un tessuto invecchiato dal tempo e poi ti armi di medium per stoffa e vai di pennelli! Cominci a mettere lo scotch per la base blu e quando è ben asciutta fai le strisce rosse. Non riempire tutta la superficie con il colore ma lascia parti vuote, non so come spiegarti, un pò come se la stoffa fosse talmente tanto vecchia che parte del colore se ne è andato con i lavaggi. Bè spero di essermi fatta capire. A volte quando non si trova una cosa in giro, come in questo caso la bandiera inglese come la vorresti tu, è meglio farsela da soli! Fammi sapere se ti riesce l'impresa...e poi voglio assolutamente vedere la tua poltroncina! ;)
RispondiEliminaSarah
Ottimo consiglio! Il thè! lo stesso che usa Amelie per invecchiare la lettera destinata alla portinaia! ;) (a proposito... un post sull'appartamento di Amelie? mi fa impazzire!) E ho giusto del cotone misto lino color avorio avanzato da un'altra potroncina che ho appena riportato a nuova vita!
RispondiEliminaQuesto week ci provo... :))) Grazie mille! un abbraccio!
salve a tutti...è la prima volta che lscio un "commento" in questo sito e spero sia la pagina giusta.
RispondiEliminaMi servirebbe una info. vorrei rivestire un divano con la bandiare inglese "union jack" sapete indicarmi dove posso trovare la stoffa?
Ciao Lorenzo, benvenuto nel blog!
RispondiEliminaCome detto ad Alessio qui sopra, purtroppo non conosco siti & co dove poter acquistare la stoffa. Prova a fartela tu, dai non è difficile. Due colori (adatti a stoffa), un pennello e della buona stoffa!
Imbocca al lupo per la tua creazione!
Sarah
buongiorno a tutti voi.
RispondiEliminasapete dove posso trovare un tappeto union jack?
grazie
Ciao anonimo,
RispondiEliminapuoi trovare vari tappeti a questi indirizzi web:
http://www.maisonsdumonde.com/IT/it/produits/fiche/tappeto-british-blu-116547.htm
http://www.maisonsdumonde.com/IT/it/produits/fiche/tappeto-union-jack-104923.htm
http://www.maisonsdumonde.com/IT/it/produits/fiche/tappeto-british-beige-116558.htm
Buono shopping!
Sarah
ciao!
RispondiEliminavolevo sapere se conosci chi distribuisce i tessuti con la bandiera inglese?
vorrei rivestirci una poltrona, ma sembra molto difficile.
Mi spiace anonimo ma non saprei come aiutarti.
RispondiEliminaSarah